La Land Art è una forma di arte che si realizza direttamente in natura, utilizzando materiali come pietre, foglie, sabbia, rami e acqua. Ecco qualche idea per realizzare semplici opere di Land Art insieme ai bambini.
Immergersi nell’ambiente naturale, esplorarlo e celebrarlo attraverso l’espressione artistica. Con la Land Art, la natura diventa al contempo contesto, fonte di ispirazione e fucina di materiali -tutti a costo zero perché reperiti sul posto- con cui realizzare le proprie opere.
Drago di Lavarone, l’opera in legno più grande d’Europa simbolo di rinascita
Pietre, foglie, sabbia, rami: non serve altro per cimentarsi con una forma d’arte che ben si presta a essere sperimentata insieme ai bambini. Sebbene la Land Art possa essere associata a grandi artisti, come Robert Smithson e Andy Goldsworthy, si tratta infatti di un’attività che può essere facilmente avvicinata anche dai bambini. Per loro, in particolare, diventa un’opportunità educativa e divertente, capace di solleticare l’immaginazione, la creatività e la sensibilità verso la natura.
Cos’è la Land Art?
La Land Art è un movimento artistico nato negli anni ’60 e ’70, che si caratterizza per l’uso di materiali naturali per creare opere d’arte che interagiscono con il paesaggio. Queste opere, che possono essere temporanee o permanenti, sono create direttamente all’aperto, spesso in luoghi isolati come boschi, montagne, deserti o spiagge.
Land Art di sabbia nel deserto di Abu Dhabi, una delle più grandi mai realizzate
Gli artisti che la praticano si ispirano alla natura stessa, usando il terreno, le rocce, l’acqua, le piante e altri elementi naturali per dar vita a creazioni che ne rispecchiano la bellezza.
Aspetto peculiare (e particolarmente affascinante) della Land Art è il suo rapporto con il tempo. Molte opere sono destinate a deteriorarsi, cambiando e trasformandosi nel corso delle stagioni, proprio come accade in natura.
Hirotaka Hamasaki, opere d’arte con le foglie cadute dell’autunno
Un aspetto che, in materia di educazione e di bambini, si rivela una preziosa opportunità per riflettere sulla ciclicità della natura e sul valore dell’impermanenza.
I benefici della Land Art con i bambini
La Land Art incoraggia i bambini a lavorare con i materiali naturali che trovano all’aperto per creare composizioni artistiche. E sviluppare, nello stesso tempo, una serie di competenze importanti.
- Creatività. La Land Art offre ai bambini la possibilità di esplorare attraverso il gioco e la sperimentazione. Possono costruire forme astratte, disegnare spirali con le pietre, formare disegni con i rametti, creare sculture di sabbia o utilizzare come base persino la propria ombra, da completare con dettagli naturali. L’unico limite è la fantasia.
- Connessione con la natura. Lavorando all’aperto e utilizzando solo materiali naturali, i bambini imparano a conoscere l’ambiente attraverso i cinque sensi, apprezzandone la bellezza e imparando a rispettarla. Toccare la terra, raccogliere foglie, osservare le rocce, ascoltare i suoni della fauna selvatica: sono esperienze utili a sviluppare nei più piccoli una consapevolezza ecologica che potrebbe accompagnarli per la vita.
- Collaborazione e lavoro di gruppo. In molti progetti, soprattutto in quelli via via più ambiziosi, è possibile coinvolgere più bambini, chiamati a lavorare insieme per creare un’opera collettiva. In questo modo, imparano a cooperare per realizzare un obiettivo comune. Allo stesso tempo, allenano le loro capacità comunicative e sociali.
- Apprendimento del ciclo naturale. Molte opere di Land Art sono destinate a essere effimere, cioè destinate a svanire nel tempo. È il caso, ad esempio, di una scultura di sabbia che si dissolve con il vento o un’installazione fatta di foglie che si decompongono. Un concetto che permette ai bambini di riflettere sulla temporaneità, sul ciclo della vita e sull’importanza del cambiamento. Imparano che l’arte, proprio come la natura, può essere in continua evoluzione.
Come realizzare opere in natura con i bambini: qualche idea
Per fare pratica con la Land Art servono pochi preparativi: fondamentale è, piuttosto, la voglia di stare insieme e sperimentare. Ecco alcuni suggerimenti per organizzare una giornata di arte all’aria aperta.
- Reperire il materiale. Per quanto riguarda il materiale, basta raccogliere ciò che la natura ci offre. Foglie, fiori, rami, pietre, sabbia, conchiglie, pezzi caduti di corteccia e qualsiasi altro elemento che stimoli la curiosità dei bambini. Anche l’acqua di un fiume o di un lago può diventare un ottimo compendio per alcune opere.
- Definire un tema. Scegliere insieme un tema per le proprie opere può essere una buona idea. I bambini possono anche inventare storie legate ai materiali che trovano, creando opere che suggeriscono una narrazione.
- Essere creativi con gli elementi naturali. Non è necessario essere dei grandi artisti per realizzare opere tanto semplici, quanto interessanti. L’importante è divertirsi, lasciarsi ispirare e godersi l’esperienza artistica, senza giudicarsi.
- Scattare foto. Proprio per il loro carattere effimero, una buona idea è fotografare i lavori prima che scompaiano. Questo permette ai bambini- e agli adulti che li accompagnano- di conservare un ricordo delle loro creazioni. E rievocare, così, l’esperienza più facilmente, anche a distanza di tempo.
Per qualche suggestione in più, vi invitiamo a consultare la nostra bacheca Pinterest, dedicata alla Land Art per bambini.
[Immagine di copertina di Eleonora Anello]