the reefline miami scultura subacquea

The ReefLine, opere d’arte rigenerativa sul mare di Miami

in Ambiente|Arte
The ReefLine, opere d’arte rigenerativa sul mare di Miami ultima modifica: 2024-12-27T00:01:50+01:00 da Valentina Tibaldi
da

The ReefLine di Miami è un progetto subacqueo che unisce arte, innovazione e sostenibilità. Un parco e un museo sottomarino che sensibilizza sulla conservazione degli oceani, ripristinando l’ecosistema.

Arte, scienza e attivismo. Sulla costa e nelle acque di Miami Beach, sta prendendo forma un progetto subacqueo, che promette di trasformare il paesaggio costiero in una destinazione artistica dagli importanti risvolti ambientali. La mission di The ReefLine è, infatti, quella di creare un’esperienza visiva, sensoriale ed educativa che non solo sensibilizzi il pubblico, ma contribuisca attivamente a ripristinare l’ecosistema marino nell’era della crisi climatica.

Il progetto si estenderà lungo sette miglia di fondale marino, diventando un “ibrido” di barriera corallina artificiale, un parco scultoreo e un percorso di snorkeling.

Immersioni sostenibili, i consigli del Programma Ambiente delle Nazioni Unite

In particolare, la recente edizione 2024 di Art Basel Miami Beach ha fornito l’occasione per dare anticipazione al pubblico di una delle più importanti opere del parco subacqueo: la mastodontica stella marina (di 27 metri) Miami Reef Star, parte di una serie di tre installazioni su larga scala. La serie includerà anche The Great Elephant Migration, composta da 100 sculture di elefanti a grandezza naturale. Voile/Toile – Toile/Voile, dell’artista francese Daniel Buren, inscenerà infine una gara di barche a vela. Tutte insieme, le tre opere comporranno il complesso di Star Compass.

The ReefLine, l’arte vive sott’acqua

L’obiettivo del progetto è generare un impatto positivo sulle barriere coralline della Florida, che dal 1980 hanno subito un declino drammatico a causa del riscaldamento delle acque e della crescente acidificazione degli oceani.

Oceano, un libro per un nuovo umanesimo marittimo

L’iniziativa è resa possibile dall’uso di tecnologie innovative, come il CarbonXinc, un materiale ecologico che funge da “serbatoio di carbonio” catturando il carbonio atmosferico, e Coral Lok, una struttura che aiuta la rigenerazione delle barriere coralline, favorendo la crescita dei coralli.

La Grande Barriera Corallina australiana si ripopola di coralli

Le fasi del progetto

Annunciato per la prima volta nel 2020, il progetto si sviluppa in più fasi.

  • La prima, prevista per la primavera del 2025, vedrà la conclusione dell’opera Concrete Coral di Leandro Erlich. La scultura utilizza 22 automobili sommerse per formare un ingorgo stradale sotto l’acqua e sensibilizzare sulle conseguenze dell’uso dilagante dei mezzi privati. Diventando “casa” per gli organismi marini, l’installazione intende invertire simbolicamente l’effetto che le auto reali hanno sull’ambiente, contribuendo a ripristinare gli habitat naturali danneggiati.
  • La Miami Reef Star di Carlos Betancourt e Alberto Latorre si propone come una gigantesca stella marina. Trae ispirazione dalla migrazione di questi affascinanti animali, e dall’interconnessione tra oceano e stelle. La scultura svolge peraltro la funzione di barriera corallina, creando uno spazio sicuro per pesci e microrganismi marini.

Stelle marine girasole, dal rischio di estinzione alla rinascita in laboratorio

  • Heart of Okeanos di Petroc Sesti, un’opera ispirata al cuore della balenottera azzurra. Cosparsa di coralli vivi, l’installazione vuole essere un’offerta simbolica al dio greco degli oceani e un dono attentamente progettato per le creature che li abitano.
  • Una serie di unità geometriche progettate dall’architetto giapponese Shohei Shigematsuha seguiranno la topografia del fondale marino per connettere tra loro i diversi moduli artistici.

Si prevede che i lavori termineranno entro il 2026. “Questa serie di scogliere artificiali progettate dagli artisti e dagli scienziati dimostrerà al mondo come il turismo, l’espressione artistica e l’habitat possano essere allineati” ha affermato Ximena Caminos, fondatrice e direttrice artistica del progetto. “La ReefLine è un singolare investimento in infrastrutture civiche, arte pubblica e protezione ambientale“.

[Immagine thereefline.org]

The ReefLine, opere d’arte rigenerativa sul mare di Miami ultima modifica: 2024-12-27T00:01:50+01:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
The ReefLine, opere d’arte rigenerativa sul mare di Miami ultima modifica: 2024-12-27T00:01:50+01:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top