Gli slip mestruali stanno acquistando una sempre maggiore popolarità tra le donne. Tra le possibili ragioni per sceglierli, ci sono sostenibilità, praticità e risparmio.
Per tutte le donne in età fertile del mondo, le mestruazioni sono una periodica certezza. Complici la ricerca di comfort e una maggiore sensibilità ambientale- che mira ad arginare l’enorme impatto ambientale di assorbenti e tamponi usa e getta- gli slip mestruali stanno guadagnando una crescente popolarità tra le opzioni possibili per gestire i giorni di flusso, diventando un vero e proprio must-have per molte donne. Ma cosa sono esattamente? E perché sceglierli?
Legalize Mestruazioni, la campagna di We World e Cheap per la giustizia mestruale
Cosa sono gli slip mestruali?
Gli slip mestruali sono biancheria intima progettata per essere indossata durante il ciclo mestruale, offrendo protezione contro le perdite e ricoprendo, così, il doppio ruolo di lingerie e protezione sanitaria.
Esteticamente simili ai modelli utilizzati quotidianamente, la caratteristica che li distingue dalle normali mutandine è la presenza di un’imbottitura speciale, composta da materiali assorbenti che impediscono la fuoriuscita di sangue.
A differenza dei tradizionali assorbenti esterni o interni, gli slip mestruali non necessitano di essere cambiati frequentemente. Possono, inoltre, essere lavati e riutilizzati, diventando un’opzione tanto pratica quanto ecologica.
I modelli disponibili sul mercato variano per forma, taglia e livello di assorbenza.
Perché sceglierli?
Incuriosite dagli slip mestruali, molte donne si interrogano sulla loro praticità, sicurezza e facilità di gestione. Perché rinunciare alla comodità di un prodotto usa e getta, propendendo per il riuso?
- Sostenibilità ambientale. Si stima che gli assorbenti tradizionali impieghino circa 500 anni per degradarsi completamente in natura. Trattandosi di beni di consumo di massa- la maggior parte dei quali finisce in discarica per via della loro composizione- comportano un enorme spreco di plastica e rifiuti, con un impatto proporzionale sull’ambiente. Al contrario, gli slip mestruali possono essere lavati e riutilizzati per anni, riducendo significativamente il problema.
- Comfort e praticità. Le mutande mestruali sono progettate per essere confortevoli. Il tessuto che le compone è spesso elasticizzato, adattandosi alla forma del corpo senza stringere o limitare i movimenti, proteggendo al contempo dalle perdite, anche di notte. Al termine dell’utilizzo, è sufficiente sciacquarle sotto l’acqua fredda, e infilarle in lavatrice.
- Economia a lungo termine. A dispetto dell’investimento iniziale di alcune decine di euro, a lungo termine risultano essere un’opzione molto più economica rispetto agli assorbenti tradizionali. Gli slip mestruali hanno, infatti, una durata media di 2-3 anni.
- Salute delle parti intime. Molte donne soffrono di irritazioni o infezioni causate dal contatto prolungato con il materiale sintetico degli assorbenti usa e getta. Realizzati con tessuti naturali, biologici o ipoallergenici, gli slip mestruali riducono notevolmente il rischio di tali problematiche.
- Estetica. Con l’aumento dell’offerta di intimo mestruale sul mercato, cresce la possibilità di scegliere prodotti che rispondono ai propri gusti estetici. Colori accattivanti, pizzi e fantasie si aggiungono alle opzioni più semplici e sportive. Sono, inoltre, progettate (spesso da imprese tutte al femminile) per essere invisibili sotto i vestiti.
Come scegliere gli slip mestruali giusti?
Esistono diverse tipologie di slip mestruali in base al flusso e alle preferenze personali. Per compiere la propria scelta, è opportuno considerare alcuni criteri importanti, che possono influire sull’esperienza:
- Livello di assorbenza. Alcuni slip sono adatti per flussi abbondanti, altri sono ideati per flussi leggeri o come supporto all’uso della coppetta mestruale.
- Materiali. Molte mutande mestruali sono realizzate con materiali naturali come cotone biologico, altri utilizzano tessuti sintetici ad alte prestazioni per intensificare ulteriormente l’assorbenza.
- Taglia e forma. Ogni corpo, si sa, è unico e irripetibile. Con l’incremento degli ultimi anni nell’offerta di slip mestruali sul mercato da parte di differenti brand, ciascuna donna può trovare il modello più adatto. La giusta taglia e il corretto livello di aderenza garantirà prestazioni più elevate. Alcune case produttrici, che vendono online, danno la possibilità di provare i prodotti, ed essere rimborsate in caso di insoddisfazione.
Prime, il libro dedicato a dieci donne-scienziate dell’ambiente
Sulla carta, le ragioni per scegliere gli slip mestruali sono, dunque, molte. Se dare loro o meno una chance resta una scelta- intima e personale- che spetta a ciascuna donna. A seconda delle proprie preferenze, abitudini e scala di priorità.
[Foto da Pexels]