Nell’Alpe Cimbra in Trentino ha preso vita una maestosa e suggestiva scultura in legno. Il drago di Lavarone diventa il guardiano dei boschi distrutti dalla tempesta Vaia
A Magrè in Trentino-Alto Adige, sull’Altopiano di Lavarone, l’artista di origini venete Marco Martalar, ha realizzato un’incantevole struttura in legno di un drago alato.
La particolarità dell’artista veneto è di creare opere interamente costituite da legno non trattato. Ogni scultura è così destinata a trasformarsi e a scomparire con il tempo a causa dell’azione degli agenti atmosferici. «L’opera cambierà con le stagioni, con il tempo diverrà l’emblema di qualcosa che si muove, che non è statico», ha dichiarato l’artista.
Il legno che compone l’opera è locale e ha una storia molto particolare in quanto proviene dai boschi distrutti dalla terribile tempesta Vaia del 2018 e dai resti dell’Avez del Prinzep, l’abete bianco più alto d’Europa morto nel novembre del 2017.
Sentiero della Pace: nella natura maestosa del Trentino sulle tracce della Grande Guerra
Per realizzare l’imponente opera, lo scultore si è avvalso di una struttura scheletrica interna, anch’essa in legno, alla quale ha ancorato 3.000 viti e 2.000 pezzi anch’essi rimasti dalla tempesta.
La statua del drago ora funge da guardiano del bosco, donando vita, forza e rinascita a ciò che era stato distrutto. Una bellezza in stile fantasy alta 6 metri e lunga 7, che ha così ottenuto il titolo di “drago di legno più grande d’Europa”.
La scultura alata è un’opera che ha suscitato particolare interesse sui social network, attirando oltre 1.000 visitatori solo nel primo week end di installazione.
Sentieri per il Drago di Lavarone, ecco come arrivare a piedi
Il percorso per arrivare al drago alato parte dalla frazione di Slaghenaufi, seguendo le indicazioni verso lo Chalet Tana Incantata per poi proseguire verso la frazione di Magrè. Qui invece i percorsi da fare a piedi.
Il Comune di Lavarone ha ideato un nuovo progetto basato sulla sostenibilità, “Lavarone Green Land”. Si tratta di un percorso tematico per coinvolgere le famiglie che partirà proprio dal “Sentiero delle leggende” che comprende Avi, l’Avez del Prinzep e il drago alato. Inoltre, il percorso include il Sentiero delle sorgenti, il Sentiero 4 salti nel bosco e il Sentiero del respiro degli alberi.
[Foto in Copertina @Facebook Lavarone Green Land]
