Hirotaka Hamasaki, opere d’arte con le foglie cadute dell’autunno

in Arte|Natura
Hirotaka Hamasaki, opere d’arte con le foglie cadute dell’autunno ultima modifica: 2022-11-17T14:22:39+01:00 da Francesca Orazi
da

Per far apprezzare l’arte ai suoi studenti, un insegnante della Nara High School in Giappone ha avuto l’idea di affidarsi alla Land Art, una tecnica artistica generalmente effimera che richiede l’uso di materiali naturali.

Hirotaka Hamasaki Winnie The Pooh
Winnie The Pooh realizzato dal professor Hirotaka Hamasaki con le foglie

Ogni autunno da dieci anni a questa parte, l’insegnante d’arte giapponese Hirotaka Hamasaki ha voluto attirare l’interesse dei suoi studenti utilizzando la cosiddetta Land Art. Ha spazzato le foglie cadute dagli alberi nel cortile della scuola e con esse ha riprodotto personaggi dei cartoni animati o dei videogiochi. In un primo momento molti erano gli studenti che ignoravano le sue opere. Successivamente però la natura insolita del lavoro non ha impiegato molto ad attirare l’attenzione sui social networks.

Una performance di land-art per la COP26 sui cambiamenti climatici

Le opere di foglie realizzate da Hirotaka Hamasaki

Tra i protagonisti delle rappresentazioni che Hirotaka Hamasaki ha realizzato troviamo: Winnie the Pooh, Pikachu dei Pokemon; Il mio vicino Totoro, protagonisti del manga Demon Slayer o il personaggio di Marie del videogioco Animal Crossing. Questi sono personaggi che l’insegnante ha scelto per suo gusto personale, tuttavia sono incominciate richieste specifiche da parte degli stessi studenti.

Hirotaka Hamasaki Marie
Marie di Animal Crossing realizzata da Hirotaka Hamasaki con foglie autunnali

Land Art, l’arte della “terra”

Questo tipo di arte si chiama tecnicamente Land Art, ovvero “l’arte della terra“, l’arte dei terreni. Gli artisti che si cimentano abbandonano i mezzi artistici tradizionali per un intervento diretto nella natura e sulla natura. Le opere che ne scaturiscono sono opere di carattere effimero ma estremamente evocativo con un significato ecologico all’interno: nulla si spreca, nulla si getta via, neppure le foglie cadute, ingiallite e non più rigogliose.

Simon Beck, l’artista che disegna sulla neve con le ciaspole

È una forma d’arte che nasce da un atteggiamento rigorosamente anti-formale in antitesi con il figurativismo della Pop Art e con le fredde geometrie della Minimal Art. I principali artisti della Land Art sono Michael Heizer, Robert Smithson, Walter De Maria, Richard Long Robert Morris. Quest’ultimo, nel 1966, aveva progettato un grande anello di terra ricoperto d’erba per un aeroporto, e nel 1971 in Olanda concretizzava il suo progetto Observatory, una complessa costruzione ad anelli concentrici.

Foglie d’autunno, quando uomo e natura creano insieme opere d’arte

Altre attività di Hirotaka Hamasaki

L’attività di Land Art non è la prima, né la principale, portata avanti dall’insegnante giapponese. Infatti, già qualche anno prima, Hamasaki era famoso per tenere alta l’attenzione dei suoi studenti con l’arte dei gessetti. Inizialmente si è trattato di un gioco per accontentare gli alunni che gli chiedevano dei biglietti di congratulazioni per la consegna dei diplomi. L’insegnante, allora, munito di gessetti ha riempito le lavagne di sirenette e Little Twin Stars. In seguito, i disegni sono serviti a facilitare l’apprendimento in classe.

Hirotaka Hamasaki
Hirotaka Hamasaki realizza una splendida opera sulla lavagna
Hirotaka Hamasaki Tokyo 2020
Hirotaka Hamasaki omaggia le Olimpiadi di Tokyo 2020 con una sua opera su lavagna

A rendere il giovane insegnante (classe ’85) conosciuto e apprezzato in tutto il mondo nel giro di poco tempo è stata l’idea degli alunni, suoi grandi fan, di postare i capolavori su Instagram, dove ha creato un profilo con lo pseudonimo di Hamacream. Chi avrà voglia di curiosare, scoprirà vere e proprie piccole opere d’arte.

Hirotaka Hamasaki Pikachu
Pikachu realizzato con foglie da Hirotaka Hamasaki

 

Gatto
Gatto realizzato da Hirotaka Hamasaki con foglie morte

 

Le foglie secche che cadono in autunno andrebbero lasciate sul prato?

Hirotaka Hamasaki, opere d’arte con le foglie cadute dell’autunno ultima modifica: 2022-11-17T14:22:39+01:00 da Francesca Orazi
Tags:
Hirotaka Hamasaki, opere d’arte con le foglie cadute dell’autunno ultima modifica: 2022-11-17T14:22:39+01:00 da Francesca Orazi

Nata a Roma, è laureata in lettere moderne. Vegana da anni, è vicina alle tematiche ambientali e ha svolto progetti universitari per contrastare il riscaldamento globale con l'adozione di uno stile di vita vegan. Si occupa costantemente di sostegno alle donne vittime di violenza. Ha perfezionato la sua passione per la scrittura durante un corso di scrittura radiofonica quando ancora era studentessa, successivamente ha collaborato in testate giornalistiche romane e come social media manager per blog professionisti di viaggi. Ama i gatti, i viaggi on the road e zaino in spalla, e soprattutto la Spagna, dove ha studiato con la borsa Erasmus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Arte

Go to Top