Oggi 17 novembre ricorre la Giornata Mondiale della Filosofia, promossa dall’UNESCO per ricordare il valore della filosofia come disciplina e pratica quotidiana che riesce a trasformare la società
La filosofia apre al dialogo interculturale e al confronto ragionato tra opinioni differenti, aiuta a capire le principali sfide contemporanee, creando le condizioni per il cambiamento; tutte queste cose ricordano nella Giornata Mondiale della Filosofia quale effettivamente sia il valore di questa scienza.
Il perché della vita, l’origine del mondo, gli equilibri della natura, i misteri della mente e della psiche. Sin dalla sua comparsa sulla terra l’uomo non si è mai sottratto al fascino di interrogarsi su queste realtà, spinto dalla curiosità di conoscere quello che lo circonda e che si trova dentro di lui.
Questa voglia di conoscere nasce e si sviluppa nelle più evolute civiltà del mondo antico.
Nel corso dei secoli è stata spesso insidiata, ma innumerevoli movimenti culturali hanno cercato sempre di ripristinare il valore originario della Filosofia, inteso come capacità propria dell’uomo di riflettere sugli eventi, ponendo alla base la libertà di pensare e non la schiavitù dei dogmi.
Piero Martinetti, i diritti degli animali nella filosofia contemporanea
Il tema di quest’anno della Giornata Mondiale della Filosofia
La Giornata si celebra ogni anno, il terzo giovedì di novembre.
Per celebrare la Giornata Mondiale della Filosofia 2022, questo 17 novembre, l’UNESCO ha scelto come tema “L’umano del futuro”.
In un mondo sempre più invaso dalla tecnologia, il concetto di umanità è in continua evoluzione. Cosa chiamiamo umano oggi? Cosa continuiamo a chiamare umano nonostante l’evidente evoluzione storica e il futuro incerto che abbiamo di fronte? Stiamo assistendo a una trasfigurazione così radicale da rendere superata la sua stessa definizione, oltre all’orizzonte umanistico? Come possiamo immaginare le nuove figure dell’umano nel futuro?
Non esistono risposte semplici a queste domande, ma la rapida digitalizzazione sta certamente avendo un impatto su tutto questo.
Per interrogarsi su tutte queste domande il 23 novembre sulla piattaforma zoom ci sarà una Giornata di studi on line alla quale si potrà partecipare gratuitamente.
Per conoscere i dettagli potete consultare la pagina a questo link.
Delicate Balance, la filosofia sostenibile di José Mujica sugli schermi di CinemAmbiente 20
Torna a Bologna la Festa della Filosofia in Dialogo
Al via oggi, 17 novembre 2022, la seconda edizione della Festa della Filosofia in Dialogo, promossa dall’associazione culturale bolognese Filò – Il filo del pensiero, con il contributo del Comune di Bologna. Fino al 20 novembre si susseguiranno quattro giorni colmi di eventi, laboratori, workshop, giochi gratuiti e aperti a tutti, disseminati sul territorio cittadino.
A differenza dei festival più tradizionali, caratterizzati da conferenze frontali, questa Festa vuole proporre occasioni per “fare filosofia” in comunità tramite le pratiche di dialogo filosofico, declinate per diversi target e diverse fasce d’età.
In quest’occasione si possono guardare i luoghi quotidiani con occhi nuovi, ci si può conoscere meglio e di più pensando criticamente e creativamente, si può infine, ritrovare il piacere di dialogare grandi e piccoli insieme.
Per maggiori dettagli potete consultare il programma.