Giardinaggio, cosa occorre fare nel mese di febbraio per preparare orti e giardini all’arrivo imminente della primavera.
Giardinaggio, cosa occorre fare nel mese di febbraio per prepararsi alla stagione delle fioriture, quella in cui le nostre case e i nostri cuori si riempiono di tanti colori e fiori diversi, la primavera.
Giardino
Per prima cosa bisogna dissodare il terreno e pulirlo da foglie secche, rami ed erbacce; poi si può procedere con la concimatura del terreno con fertilizzanti.
Le piante già presenti nel proprio giardino e anche le siepi vanno potate in questo periodo. Ma attenzione: alcune piante fioriscono alla fine dell’inverno. In questo caso attendiamo a potare, per evitare di tagliare rami con boccioli nuovi e rendere così la fioritura poco rigogliosa.
Meglio aspettare a portare le piante all’esterno più delicate, quelle che durante l’inverno abbiamo tenuto dentro casa, a causa del clima ancora un po’ freddo nella maggior parte delle città, soprattutto di notte.
Giardinaggio: la ricetta del benessere nella medicina della nuova era
Cosa seminare in giardino
Nel mese di febbraio si può iniziare a seminare.
Calendula, il fiore amico delle donne: proprietà e rimedi per ogni stagione
Ecco alcuni esempi di piante che si possono iniziare a seminare in un semenzaio, per poi rinvasarle quando farà più caldo: amaranto, bocca di leone, calendula, celosia, dalia, garofano, petunia, primula, salvia, verbena, viola.
Primula: caratteristiche, cura e curiosità del fiore simbolo della primavera e della giovinezza
Queste invece sono piante che si possono già seminare in terra: speronella, pisello odoroso, fiordaliso, iberis, papavero.
Orto
Anche in questo caso dobbiamo pulire il terreno prima di procedere. Sempre in base alla temperatura esterna possiamo decidere se seminare in semenzaio o se vangare il terreno, concimarlo, e procedere già alla semina in terra.
Semina e raccolto dell’orto
In febbraio potete seminare: fagioli, fave, indivia, lattuga, melanzane, meloni, peperoni, cavolo, cavolfiori, cipolle, piselli, pomodori, porri, prezzemolo, rape, barbabietole, senape, spinaci, timo, valeriana, zucchine, basilico, carciofi, carote, ravanelli, rucola, sedano.
Nel caso dell’orto, oltre alla semina dobbiamo preoccuparci del raccolto.
Gli ortaggi di stagione sono: cime di rapa, finocchi, indivia, porri, prezzemolo riccio, radicchio, ravanelli, barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, cavolfiore, cavolo, cicoria, rosmarino, rucola, salvia, scorzonera, spinaci, timo, valeriana, zucca.
Non dimentichiamo che anche per rinvasare le piante da interno questo è il periodo migliore! E, non per ultimo, possiamo iniziare a preparare (ed eventualmente riparare) gli impianti di irrigazione.
Sono lavori che richiedono impegno, ma che verranno ripagati a pieno quando le nostre case saranno piene di colore e di piante in fiore.
