Campi di colza, la pianta dal fiore giallo brillante viene coltivata per l’utilizzo di semi, ricchi di un olio utilizzabile in ambito alimentare.
I campi di colza in fiore sono uno spettacolo prettamente primaverile.
La colza è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa di broccoli e cavoli.
Il nome comune “colza” deriva dal termine olandese “koolzad”, che significa, appunto, cavolo.
Strade della lavanda in Italia: gli itinerari viola lungo lo Stivale
Questa pianta può raggiungere dai 60 ai 90 cm di altezza.
La fioritura avviene a metà primavera e i fiori sono composti da 4 petali, opposti due a due, di colore giallo brillante.
Affinché la pianta possa resistere al periodo invernale, è importante che prima dell’inizio della stagione fredda abbia sviluppato dalle 6 alle 8 foglie.
Il terreno adatto ad ospitare la colza deve essere fresco, immune da ristagno idrico e non deve essere particolarmente soffice.
Il seme, infatti, deve essere lasciato quasi in superficie e va coperto con 2 cm di terra per evitare che sprofondi.
Questa pianta viene coltivata soprattutto per la produzione di olio, che si ricava grazie all’estrazione dai semi. Inizialmente, venne scoperta la tossicità dell’olio di colza a causa della presenza di acido erucico.
Tuttavia, grazie a successive mutazioni della pianta, la tossicità è stata notevolmente ridotta. L’olio che viene estratto dai semi viene usato in diversi ambiti, oltre a quello alimentare.
Serve, infatti, per fare il biocombustibile che alimenta mezzi agricoli e nell’industria cosmetica viene usato come emolliente per lisciare e ammorbidire la pelle.
Dove ammirare i campi di colza
La colza viene coltivata principalmente in Europa centrale, India, Cina e Canada.
Campi di girasoli: dove ammirare queste suggestive distese di fiori in Italia
Nel nostro paese, le coltivazioni di questa pianta si trovano principalmente nella zona settentrionale.
In Piemonte si possono ammirare a Collegno (TO), nei dintorni di Campo Volo. Ma anche a Cherasco (CN) nel fondovalle sono presenti coltivazioni, così come nei pressi di Momo, vicino a Novara.
Lo spettacolo dei campi di colza in fiore si può ammirare anche in Brianza, più precisamente nel comune di Brivio (LC), e a Crema (CR) nell’area adiacente alla Passerella Bettinelli.
Viaggio nell’Alta Langa alla scoperta dell’Enkir e delle piante officinali
[Foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_colza]