Il tè matcha è un concentrato di proprietà utili per il benessere dell’organismo. Coltivato tradizionalmente in Giappone, è considerato un vero e proprio elisir di salute.
Verde e molto aromatico. Il tè matcha è il tè giapponese per eccellenza, utilizzato nei secoli nelle tradizionali cerimonie del tè. Coltivato in condizioni climatiche particolari e con antichi metodi tramandati di generazione in generazione, possiede proprietà benefiche che lo rendono un prezioso alleato di salute.
Storia e valori nutrizionali
La sua origine viene localizzata in Cina, nel nono secolo. Dopo la scoperta delle sue proprietà da parte dei monaci buddisti giapponesi, la sua particolare tecnica di coltivazione e lavorazione è stata perfezionata.
Il tè matcha è prodotto utilizzando soltanto foglie di tè di qualità elevata cresciute all’ombra. La raccolta è esclusivamente manuale ed è seguita da un breve trattamento al vapore, utile a proteggere le foglie dall’ossidazione e a preservarne sapore e contenuto nutrizionale. Ultimo passaggio è la macinatura ultra fine delle foglie, svolta utilizzando pietre di granito.
Il tè matcha contiene una cospicua quantità di antiossidanti, di molto superiore a quella contenuta nei colleghi tè verdi. Costituisce, inoltre, una fonte importante di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E e vitamina K. Contiene minerali fondamentali come ferro e potassio.
Tè verde: proprietà e controindicazioni di questa bevanda della tradizione orientale
Tè matcha, caratteristiche e benefici
Il tè verde matcha vanta innumerevoli proprietà.
- Contiene una grossa quantità di antiossidanti, che proteggono i tessuti del nostro organismo dall’invecchiamento.
- Praticamente privo di calorie, aiuta ad accelerare il metabolismo.
- Potenzia la memoria e la concentrazione.
- Come altri tipi di tè verde contiene teanina, un aminoacido che ha la capacità di ridurre lo stress fisico e mentale.
- Rinforza il sistema immunitario, grazie alla presenza dei numerosi antiossidanti e polifenoli.
Rafforzare il sistema immunitario in modo efficace e piacevole
- Ha un effetto detox e drenante grazie alla clorofilla presente al suo interno.
- Contribuisce al benessere dell’apparato cardiovascolare.
- Contrasta diabete di tipo2.
- Contribuisce al benessere dell’apparato gastrointestinale.
- Contrasta le infezioni.
Blooming tea: dalla Cina la sorprendente tradizione dei tè che fioriscono
Controindicazioni
Il tè matcha contiene elevate dosi di caffeina. In individui sensibili potrebbe, dunque, causare uno stato di eccitazione, oltre a episodi di diarrea, aritmie cardiache e disturbi intestinali. È consigliato un consumo prudente durante la gravidanza e l’allattamento.
Tè matcha, dove trovarlo e come prepararlo
È possibile acquistare il tè matcha nei negozi etnici o del biologico, oltre che online.
Tradizionalmente, la sua preparazione- per sospensione anziché per infusione- richiede strumenti particolari, oltre a una procedura che unisce rigore e sacralità.
Semplificando, dopo aver messo in una tazza la polvere di tè, occorre aggiungere acqua calda (la temperatura ottimale è di circa 80°C), mescolando in modo da ottenere una bevanda omogenea con l’apposito frustino in bambù (chasen), con un pennello o un cucchiaio che possa farne le veci.
Dopodiché, il tè matcha sarà pronto da gustare, con il suo carico di profumo, sapore e benessere indotto.