Consumato in tutto il mondo, il tè verde è una bevanda della tradizionale orientale apprezzata per le sue interessanti proprietà benefiche.
Il tè verde è una bevanda molto consumata in tutto il mondo ed apprezzata per il suo elevato potere depurativo, diuretico, antinfiammatorio ed antiossidante.
Originario della Cina, è considerato protettivo per la salute fin dall’antichità.
Questa particolare variante di tè è ricavata dall’infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis.
Tè verde: proprietà
Questo tè è rinomato soprattutto per le sue notevoli proprietà antiossidanti, grazie all’elevata quantità di polifenoli e flavonoidi in esso presenti. Questi ultimi agiscono proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi e combattendo l’invecchiamento precoce.

Svolge un’ottima azione drenante grazie all’effetto diuretico e depurativo dovuto alla presenza di molti sali minerali. In questo modo aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso contrastando la ritenzione idrica.
Consumare un tè di questo tipo contribuisce a stimolare i processi digestivi. Al pari del caffè, possiede anche capacità stimolanti per cui aiuta a ridurre la stanchezza e ad aumentare la capacità di concentrazione.
Anche la cute può beneficiare degli effetti di questa bevanda, che è in grado di esercitare un’azione astringente donando una pelle più liscia e luminosa.
Grazie a blande proprietà antibatteriche, è utile anche per la protezione del cavo orale dall’azione di alcuni batteri. In tal modo bevendo questo tè si aiuta a contrastare la formazione della carie.
Tè verde: controindicazioni

Tuttavia è sempre bene tener presente che questa bevanda possiede alcune controindicazioni. Contiene, infatti, una sostanza stimolante, come la teina, il cui abuso comporta effetti del tutto paragonabili a quelli della caffeina.
Consumata in quantità eccessive, quindi, rischia di provocare sintomi come tachicardia, ansia, nervosismo ed insonnia.
Si consiglia, inoltre, di limitarne l’assunzione se si soffre di ipertensione arteriosa.
