La Giornata nazionale degli alberi si celebra il 21 novembre. La ricorrenza prevede numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano.
La Giornata nazionale degli alberi, grazie a una legge della Repubblica, è stata istituita come ricorrenza su tutto il territorio italiano.
Grazie a questa giornata, hanno luogo numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano. Infatti, proprio grazie alla messa a dimora di nuovi alberi, verranno valorizzati gli spazi pubblici.
Ecco dove avranno luogo alcune di queste iniziative.
Rimini
Il Comune di Rimini ha scelto proprio questa data simbolica per avviare un’importante serie di piantumazioni che aumenteranno il patrimonio verde della città.
Le piantumazioni riguarderanno più di 3000 alberi ed oltre 400 arbusti. Interventi resi possibili dalla collaborazione con i vivai regionali e anche attraverso il progetto #mettiamoradiciperilfuturo.
Piantare alberi per compensare le foreste in fumo e combattere il riscaldamento globale
Saranno tre le aree in cui verranno effettuate le prime piantumazioni che continueranno nelle settimane successive. La prima area è quella del bosco urbano della Gaiofana, la seconda è il Parco Marcovaldo di Viserba e la terza riguarda la Circonvallazione ovest.
Padova
Anche Padova ha promosso diverse iniziative per la Giornata nazionale degli alberi. Il programma prevede la mostra “UrbArt-semi d’arte nei quartieri“, in programma fino al 22 novembre al Cortile Pensile di Palazzo Moroni.
Verrà raccontata, attraverso gli scatti di alcuni fotografi, la prima edizione del progetto “UrbArt- dare nuove forme alla città“.
15 ceppaie di alberi, destinati all’abbattimento in luoghi dove non era possibile piantare altre piante, sono diventati sculture artistiche. Al centro del programma, ci sono anche tre iniziative di messa a dimora di nuovi alberi. Riguarderanno il Parco dei Salici, il Parco Basso Isonzo e Piazza Caduti della Resistenza.
Sasso Marconi
Anche il Comune di Sasso Marconi, in provincia di Bologna, ha deciso di partecipare, avviando la piantumazione di 50 nuovi alberi. Questi, verranno dislocati negli spazi di verde pubblico, un intervento che mira ad arricchire il patrimonio verde della città.
Gli alberi verranno, quindi, messi a dimora nei parchi e nei giardini delle scuole primarie. A occuparsi delle piantumazioni saranno gli Alpini del Gruppo Casalecchio/Sasso e le Guardie Ecologiche Volontarie.
Parteciperanno, inoltre, anche i volontari del G.A.R.D.A (Gruppi e Associazioni riunite in Difesa dell’Ambiente) coadiuvati dai tecnici comunali.
