Un mese ricco di eventi, luglio ha regalato notti magiche e stupirà ancora con l’eclissi lunare nella notte tra il 16 e il 17 dove dormire sarà un reato.
Stregati dalla Luna che torna protagonista ad ammaliare con un’eclissi parziale nella notte tra il 16 e il 17 luglio. Visibile in tutta l’Italia, dopo il 12 e 13 luglio, definite le Notti dei giganti, per gli amanti delle stelle un altro regalo dal cielo di luglio.
Il fenomeno delle eclissi lunari, particolarmente presente nel 2019, conclude l’anno proprio in questo mese estivo con l’ultima data del 16 luglio con un’eclissi parziale ma ben visibile in tutta l’Italia sia per chi possiede un telescopio sia a occhio nudo. Complice la piacevole temperatura notturna, le vacanze e l’atmosfera festosa dell’estate, anche chi lavora difficilmente si perderà lo spettacolo.
A luglio protagonista la Luna: l’universo per tutti
L‘eclissi di luna del 21 gennaio scorso regalò l’affascinante spettacolo della Luna rossa. La notte tra il 16 e il 17 luglio sarà la volta di un’eclissi parziale altrettanto interessante, nonché l’ultima dell’anno. Bisognerà pazientare fino a ottobre 2027 per godere di un tale fenomeno naturale, per questo imperdibile. Qui l’orario dell’eclissi nel dettaglio, un’informazione utile per chi intende fotografare l’evoluzione completa.
Un evento, questo, che anticipa i 50 anni trascorsi dal primo sbarco sulla Luna avvenuto il 20 luglio del 1969. Una ricorrenza importante per l’uomo, per la scienza e il progresso. Il primo affascinante atterraggio su un ambiente considerato irraggiungibile che ha dimostrato inoltre quanto infinite siano le potenzialità umane e quanto ancora ci sia da scoprire.
Nel fitto calendario degli eventi estivi di luglio dunque si inserisce l’appuntamento con l’eclissi di luna del 16 luglio 2019. Organizzato da Madre Natura, l’evento astronomico è rivolto a grandi e bambini. L’ingresso è libero, nessuna barriera architettonica né mentale ne impedisce la partecipazione. Non è richiesta la prenotazione e non si rischia il torcicollo, in tutta l’Italia la visibilità è garantita: dopo le ore 22.00 guardate l’orizzonte anziché altrove.
[Cover Image: © Barbara Pignataro]
