Il Natale è quel periodo dell’anno in cui ci si confronta di più col prossimo, sia in termini di tradizioni (“albero o presepe?”) sia in termini di tavole imbandite (“ma tu festeggi alla Vigilia o il 25?”)
Tradizione popolare, usanze della propria famiglia, ognuno trova il suo modo per stare insieme religioso o laico che sia.
A tavola però, soprattutto se siamo noi i padroni di casa, è importante far sentire i nostri ospiti accolti, a proprio agio e appagati. Senza “emarginarli” se vegani, anzi preparando un menù che possa essere consumato da tutti, così anche i commensali più esigenti e onnivori, potranno festeggiare un Natale senza derivati animali e senza patire chissà quale mancanza di gusto!
Qualche idea di menù cruelty free arriva dalla LAV, che sta promuovendo l’iniziativa “Cambia menù“. Attraverso questo sito è infatti possibile trovare numerose ricette vegan da riproporre a casa, o ristoranti con menù a tema e uno schema di sostituzione di ingredienti “classici” che si usano abitualmente in cucina.
Diventa così molto più semplice, anche per cuochi inesperti, trovare un giusto equilibrio tra i sapori e creare un menù natalizio adatto a tutti.
Ecco un’idea di menù vegan alla portata di tutti:
Insalata tiepida di carciofi e avena
Cannelloni con besciamella vegetale e verdure (realizzata con latte di soia)
Segnaposto: ciambelline al vino
E si decide di andare al ristorante?
Niente panico, basta consultare il menù prima e chiedere (soprattutto se siete in molti) delle modifiche. Oppure scegliere posti la cui cucina è prevalentemente vegana e/o vegetariana e farsi fare una proposta di pranzo ad hoc.
Buon Natale! E se avanzasse cibo… non buttatelo!
