Il 5 di giugno, dal 1972, è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, così come proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Ogni anno la Giornata ha un tema che lega tutte le iniziative che si svolgono nel mondo: questa edizione sarà dedicata all’uso efficiente delle risorse e dei modelli sostenibili di consumo e di produzione.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente ha l’obiettivo di porre le questioni ambientali al centro del dibattito pubblico allo scopo di dare alle persone la possibilità di essere soggetti attivi dello sviluppo sostenibile.
La data prescelta coincide con quella in cui cominciò, in quello stesso anno, la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente umano a Stoccolma. Da quel summit prese forma il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), l’organizzazione nata per rispondere ai problemi ambientali e per la promozione di politiche che migliorino la qualità della vita senza compromettere quella delle generazioni future.
Le celebrazioni ufficiali della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2015 si terranno quest’anno a Expo Milano 2015. Nell’annunciarlo, il Vice-Segretario Generale delle Nazioni Unite e Direttore esecutivo dell’UNEP Achim Steiner ha dichiarato: “Mentre i paesi industrializzati incidono in modo preponderante sul consumo delle risorse mondiali, i modelli di consumo insostenibili stanno diventando sempre più diffusi, con tre miliardi di nuovi consumatori della classe media che presumibilmente andranno ad accrescere la popolazione globale nel 2030 – molti dei quali provenienti da economie emergenti”.

“La produzione alimentare è uno degli esempi più evidenti di produzione insostenibile, con 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che viene buttato ogni anno, mentre circa un miliardo di persone sono sottonutrite. La Giornata Mondiale dell’Ambiente ci offre la grande opportunità di trovare soluzioni innovative in grado di re-inventare la nostra cultura del consumo e orientarla verso un modello di società più sostenibile, nella quale a tutti sono assicurate condizioni di vita dignitosa pur nel rispetto della capacità rigenerativa del pianeta. E’ arrivato il momento di interrogarci seriamente su quanto il nostro “appetito insaziabile” stia costando al pianeta, alla nostra salute, al nostro futuro e al futuro dei nostri bambini” – ha concluso Steiner.
In occasione della prossima Giornata Mondiale dell’Ambiente si svolgeranno a Expo numerose iniziative che coinvolgono tra gli altri FAO, IFAD, UNESCO World Water Assessment Programme, Slow Food, WWF Italia, CinemAmbiente, Green Film Network, le delegazioni nazionali e organizzazioni internazionali presenti ad EXPO.
