allarme UNICEF

Allarme UNICEF, un miliardo di bambini a rischio per la crisi climatica

in Clima|News|Salute
Allarme UNICEF, un miliardo di bambini a rischio per la crisi climatica ultima modifica: 2023-06-16T06:09:23+02:00 da Gabriele Olivo
da

La metà dei bambini presenti nel mondo è ad altissimo rischio a causa degli impatti legati alla crisi climatica. UNICEF lancia l’allarme e due nuove guide per giovani attivisti.

La salute e il futuro di un miliardo fra bambini e adolescenti sono messi a dura prova dagli effetti del cambiamento climatico. È quanto emerge dall’ultimo allarme lanciato da UNICEF Italia lo scorso 5 maggio.

Rapporto UNICEF, aumentano le diseguaglianze tra i bambini anche a causa della crisi climatica

A livello globale entro il 2040” fa sapere una nota del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia “quasi 1 bambino su 4 vivrà in aree con stress idrico estremamente elevato. Invertire la rotta è possibile, ma sono necessarie azioni urgenti e decise“.

In Italia si stima che nel 2050 la maggior parte dei bambini e dei giovani adolescenti sarà esposta a ondate di calore sempre più intense e frequenti. Inquinamento, scarsità d’acqua ed eventi meteorologici estremi come alluvioni e lunghi periodi di siccità stanno minacciando non solo un intero Paese, ma un’intera generazione.

Le giovani generazioni sono quelle che stanno pagando il prezzo più alto per l’effetto dei cambiamenti climatici” si legge nella nota. “Sono quelle che hanno dimostrato maggiore sensibilità e attivismo su questo tema, e tuttavia sono quelle che hanno meno voce in capitolo durante i negoziati e nelle decisioni prese“.

Giornata Mondiale dell’Infanzia, tutelare i diritti dei bambini e la loro salute mentale

Gli strumenti per combattere il climate change

Gli obiettivi stabiliti nel 2015 dall’Accordo di Parigi, trattato internazionale che fissa il limite all’aumento della temperatura media globale a 1,5°C, appaiono sempre più lontani. Ciononostante strumenti come mitigazione e adattamento sono fondamentali per ridurre l’impatto e le emissioni di CO2, ma anche le perdite e i danni dovuti alla crisi climatica.

Non solo. Elementi imprescindibili della lotta al climate change sono la sensibilizzazione e l’educazione ambientale. Nel 2022, UNICEF Italia ha lanciato la campagna “Cambiamo ARIA” allo scopo di coinvolgere maggiormente l’opinione pubblica, sensibilizzandola, e chiedendo ai decisori politici un’urgente riduzione delle emissioni di gas serra, politiche ambientali a misura di bambini e adolescenti e più investimenti nell’educazione climatica.

Overshoot Day 2023, l’Italia ha già esaurito tutte le risorse

A distanza di un anno da quella campagna, UNICEF lancia un nuovo allarme ma anche due guide per giovani attivisti e attiviste.

Il Glossario del Clima” e “Strumenti per l’azione climatica” (consultabili qui) fanno parte di un kit di 8 volumi creati da ragazzi e ragazze provenienti dall’America Latina e dai Caraibi, con l’obiettivo di condividere informazioni chiare e comprensibili sull’azione globale e locale per il clima, preparando così i giovani a una partecipazione concreta e consapevole.

Allarme UNICEF, un miliardo di bambini a rischio per la crisi climatica ultima modifica: 2023-06-16T06:09:23+02:00 da Gabriele Olivo
Tags:
Allarme UNICEF, un miliardo di bambini a rischio per la crisi climatica ultima modifica: 2023-06-16T06:09:23+02:00 da Gabriele Olivo

Nato a Torino nel 1997, dopo la laurea in ingegneria aerospaziale decide di misurarsi con il mondo della scrittura e del giornalismo. Attualmente frequenta la Scuola Holden di Torino e collabora come articolista con diverse testate online. Il suo scrittore preferito è Thomas Bernhard.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Clima

Go to Top