Bonus rottamazione tv, dal 23 agosto potrà essere richiesto per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terrestre.
Bonus rottamazione tv, dal 23 agosto sarà possibile richiedere il bonus rottamazione per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terrestre Dvbt-2/Hevc Main 10.
Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore fino a un massimo di 100 euro che si ottiene rottamando apparecchi tv non più idonei ai nuovi standard tecnologici.
Il bonus rottamazione tv è rivolto a tutti i cittadini e non ha limiti di Isee.
Tuttavia, va specificato che il bonus è associato al codice fiscale del singolo e sarà possibile fare richiesta di un solo bonus per nucleo familiare.
Requisiti
Per accedere al bonus si devono soddisfare tre requisiti.
Bisogna essere residenti in Italia, essere in regola con il pagamento del canone Rai e rottamare un vecchio televisore acquistato prima del dicembre 2018 e non compatibile con i nuovi standard di trasmissione.
Il bonus è disponibile fino al 31 dicembre 2022, a meno che il fondo dedicato non si esaurisca prima. A disposizione ci sono 250 milioni di euro e sarà utilizzato fino ad esaurimento.
Modalità di rottamazione
Per la rottamazione di un vecchio televisore ci sono due modalità.
È possibile farlo direttamente in negozio nel momento in cui si compra un nuovo televisore, consegnando il vecchio al rivenditore. In questo modo, si ottiene il bonus fino al 20% del costo comprensivo di Iva.
Il rivenditore avrà in carico lo smaltimento del vecchio apparecchio e si preoccuperà di riscattare il codice fiscale.
In alternativa, è possibile anche smaltire la vecchia tv in una discarica autorizzata. In questo caso, bisogna farsi rilasciare il modulo che certifichi l’avvenuta rottamazione. Il modulo andrà poi consegnato al rivenditore per ottenere lo sconto.
[Photo by Glenn Carstens-Peters on Unsplash]