Mobilità sostenibile e riqualificazione energetica ed antisismica degli edifici sono le misure ecofriendly incluse nell’ultimo Decreto Rilancio. Scopriamo cosa prevedono gli ecobonus.
Misure green del Decreto Rilancio: con la Fase 2 ormai ampiamente avviata, arrivano anche le disposizioni finanziarie del Governo per sostenere i cittadini e rilanciare l’economia durante la lunga emergenza sanitaria da Coronavirus.
Nell’ultimo decreto sono state disposte anche delle misure che sembrano guardare nella direzione dell’ecosostenibilità.
Misure green del Decreto Rilancio
Le misure in termini di ecosostenibilità annunciate con il Decreto Rilancio dal Presidente Conte puntano essenzialmente alla riqualificazione energetica ed antisismica degli edifici e ad incentivare le forme di mobilità sostenibile.
Riqualificazione energetica
Ristrutturazione green: 3 modi per rendere un’abitazione eco-friendly
Previsto un superbonus al 110% per gli interventi di riqualificazione edilizia su risparmio energetico e adeguamento antisismico. Si potrà quindi accedere ad interventi di ristrutturazione effettuati nella prima casa e nei condomini e fatturati dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 senza sostenere alcuna spesa.
Mobilità sostenibile
In arrivo il bonus bici (anche a pedalata assistita), che corrisponde al 60% della spesa sostenuta e comunque non superiore a 500 euro. Il bonus, valido fino al 31 dicembre 2020 per cittadini residenti in Comuni con più di 50mila abitanti, include anche l’acquisto di segway, hoverboard, monopattini e monowheel. Con lo stanziamento di 120 milioni di euro per l’anno in corso, si punta a promuovere le forme di mobilità sostenibile. I Comuni avranno la possibilità di realizzare corsie riservate alle due ruote sulle carreggiate già presenti.
Vacanze in bicicletta: dieci consigli di viaggio per pedalare lungo lo Stivale
Sono previsti, inoltre, incentivi al trasporto pubblico locale e regionale, attraverso rimborsi degli abbonamenti, e fondi alle aziende di mobilità locale.
Misure meno green del Decreto Rilancio
Stop a plastic tax
Decisamente meno green, invece, la decisione di rimandare al 2021 l’entrata in vigore della tassa sulla plastica, come anche per quella sullo zucchero.
La svolta green nei nostri stili di vita rappresenterebbe un cambiamento importante per modificare in extremis la rotta del destino del nostro Pianeta.