Che le api siano a serio rischio di estinzione è una cosa tristemente nota. L’emergenza è di tale portata che, per poterle salvaguardare, in ogni angolo del mondo si moltiplicano iniziative di varia natura, a partire da campagne di sensibilizzazione fino alla diffusione di alveari urbani.
Anche l’Olanda ha deciso di scendere in campo per tutelare gli indispensabili insetti impollinatori. Per essere più precisi, a mettersi in prima linea è stata Utrecht. Dalla scorsa estate, infatti, la nota città dei Paesi Bassi ha lanciato un progetto che ha trasformato oltre 300 fermate dell’autobus in veri e propri santuari destinati alle api.
Fermate degli autobus per le api: il progetto
L’idea da cui si è partiti risulta semplice quanto efficace. I tetti delle fermate sono stati ricoperti di piante capaci di attirare le piccole impollinatrici. I “bus stops” si sono perciò convertiti in “bee stops”.
Le coperture verdi sono composte principalmente da esemplari del genere Sedum, una tipologia di piante succulenti che, oltre ad avere poche esigenze idriche, non necessita di particolare manutenzione.
L’iniziativa è stata pensata soprattutto per favorire la biodiversità cittadina, supportando il processo di impollinazione. Ma nell’idea promossa dalla città olandese si possono individuare anche altri importanti obiettivi. In primo luogo, la volontà di catturare le polveri sottili, a cui si affianca il tentativo di ottimizzare la conservazione dell’acqua piovana.
L’ingegnosa trovata si inserisce in un progetto di più ampio respiro che punta a migliorare la qualità dell’aria nei Paesi Bassi, così da rendere l’ambiente più salubre per tutti gli abitanti locali.
Un’iniziativa lodevole che, ci auguriamo, venga replicata in altre realtà europee, Italia inclusa.
🐝 Aiuta anche tu le api, clicca qui 🐝
[Cover Image Jolanda van Ginkel – @jolandavginkel via Twitter]
