Nota fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche, la propoli è un rimedio naturale utile contro i tipici malanni di stagione.
La propoli è un prodotto resinoso raccolto dalle api su vari tipi di alberi e poi amalgamato utilizzando secrezioni salivari, cera e polline. Viene considerato un vero e proprio antibiotico naturale e possiede altri importanti effetti terapeutici.
Propoli cos’è
Le api producono questa particolare sostanza resinosa per proteggere l’alveare, rendendolo anche un ambiente sterile. Preparata tra agosto e ottobre, permette di affrontare l’inverno riparando l’alveare da agenti atmosferici esterni e dal pericolo di agenti infettivi.
Nonostante le possibili variazioni, il contenuto prevede la presenza prevalentemente di resine, insieme a cera e acidi grassi. In minore quantità si trovano anche oli essenziali, pollini, composti organici e minerali. Tra le sostanze con maggiore efficacia terapeutica vi sono i flavonoidi, in grado di rafforzare il sistema immunitario.
La scoperta e l’impiego di questo portentoso prodotto risalgono all’epoca egizia. Circa 6000 anni fa i sacerdoti egizi adoperavano la propoli durante la mummificazione delle spoglie dei faraoni.
Anche Greci e Romani erano a conoscenza delle proprietà benefiche di questa resina, utile per il trattamento di infezioni della pelle, per la cicatrizzazione delle ferite e per i disturbi dell’apparato respiratorio.
Propoli proprietà terapeutiche
I componenti e le proprietà benefiche di questa sostanza naturale sono stati messi in evidenza dalla medicina moderna. In particolare, sono ormai riconosciuti alcuni notevoli effetti benefici per la nostra salute.
Questo prodotto svolge un’importante azione antibatterica e antimicotica. Tra le sue principali proprietà si annovera quella antibiotica.
Grazie alla sua azione antivirale, rappresenta un ottimo rimedio naturale per prevenire sintomi influenzali e raffreddore. Permette, inoltre, di ottenere sollievo in caso di mal di gola e altre affezioni delle vie respiratorie.
Viene impiegata anche come unguento, da applicare direttamente sulla pelle per l’effetto cicatrizzante e disinfettante.
Propoli controindicazioni
Solitamente si tratta di un prodotto efficace e sicuro, di cui valutare tuttavia l’uso in caso di allergie al principio attivo o a eventuali componenti.
Può essere assunto anche in gravidanza o durante il periodo di allattamento ma è sempre preferibile consultare prima il proprio medico di fiducia.
🐝 Le api sono una specie in pericolo. Clicca qui e contribuisci alla loro salvaguardia 🐝