Finalmente siamo pronti a partire. Indipendentemente da quale sia la nostra meta, abbiamo in mente un unico obiettivo: la vacanza tanto attesa e l’altrettanto atteso, sospirato relax. Ma anche in paradiso può esserci qualche imprevisto contro cui, non fosse altro che per scaramanzia, è bene premunirsi.
E allora, prima di chiuderci alle spalle la porta di casa con un sonoro tonfo e fischiettare spensierati verso la meritata libertà, prendiamoci qualche minuto e qualche centimetro in valigia per essere preparati ai piccoli disturbi che possono arrivare a turbare anche la più bella delle vacanze. Punture di zanzare, insetti in genere o meduse, scottature o irritazioni della pelle, nausea, mal di mare o insonnia: c’è un rimedio naturale per tutto e, grazie alla preziosa consulenza di due amiche erboriste, sono pronta a darvi qualche piccolo suggerimento.
Aloe
L’aloe gel, indicato per uso esterno, si dimostra efficace nell’accelerare la guarigione di lesioni cutanee di varia natura. Cicatrizzante, antinfiammatorio e antimicrobico, è particolarmente efficace per re-idratare la pelle in seguito a lunghe esposizioni solari ed è un toccasana in caso di scottature, piante urticanti e punture di insetti. In caso di un incontro ravvicinato con una medusa, l’aloe può aiutare a lenire il dolore e ricostruire le cellule danneggiate, insieme ad altri accorgimenti naturali come risciacqui con acqua marina e impacchi di aceto.
Lavanda
Estremamente versatile e gradevole all’olfatto, è una pianta molto coltivata in Italia e in particolare in Piemonte, per quanto la cugina francese sia senz’altro più celebre e fotografata. Presente nei prodotti per prevenire e curare le punture di insetti, ha mille e una proprietà benefiche: è disinfettante, antisettica, rilassante e distensiva (caratteristica da non sottovalutare in vista del rientro, quando il conto alla rovescia dei giorni si assottiglia e la tensione riaffiora!) e una valida alleata contro mal di testa e mal di mare. Un paio di gocce di olio essenziale sul cuscino aiuteranno a prendere sonno in un letto che non è quello abituale e, allo stesso tempo, terranno lontane le fastidiose e invadenti zanzare.
Zenzero
E se i problemi iniziano già in auto o durante il viaggio per raggiungere la nostra meta? In caso di nausea, c’è un rimedio molto semplice e altrettanto goloso: masticare zenzero candito. L’effetto è assicurato, l’unica difficoltà per chi -come me- ne è dipendente, è resistere alla tentazione di simulare il mal d’auto e riuscire a centellinarlo durante il tragitto.
Psillio
Ricavati da una pianta diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, i semi di psillio sono ricchi di mucillagini e, da tradizione, impiegati come rimedio per combattere la stipsi. In viaggio le diverse latitudini, condizioni climatiche o atmosferiche possono compromettere la regolarità intestinale anche dei più assidui: per contrastare il disturbo, si trovano in commercio bustine a base , appunto, di psillio.
Limone
Per il problema inverso, un ottimo alleato naturale è il limone, che fornisce una potente azione disinfettante. Utilizzato abbondantemente come condimento o bevuto con acqua durante la giornata, aiuta a contrastare la poco simpatica diarrea o “maledizione di Montezuma”. Non avremo generalmente difficoltà a procurarcelo fresco sul posto e potremo abbinarlo all’azione di fermenti lattici, che contribuiscono a reintegrare la flora batterica.
Sali minerali
Per contrastare caldo e spossatezza tipici della stagione (non vorremo che cause tanto banali ci impediscano di goderci appieno le giornate all’aria aperta?), non dimentichiamo gli integratori di sali minerali: ne esistono con acerola, equiseto e succo d’arancia, ottime alternative ai più conosciuti prodotti farmaceutici.
Fiduciosi e soddisfatti del nostro semplice kit, siamo finalmente pronti a chiudere la valigia: cosa non può assolutamente mancare nella vostra?