Fari ed edifici costieri, l’Agenzia del Demanio propone altri 9 immobili, in concessione per 50 anni, con il quarto bando Valore Paese – Fari 2018. Un patrimonio da recuperare con progetti imprenditoriali volti alla salvaguardia del territorio e situati negli angoli più suggestivi d’Italia.
C’è tempo fino al 27 novembre prossimo per chiedere in affitto gli immobili. Si tratta di 6 fari di proprietà dello Stato e, novità di quest’anno, di tre edifici costieri di proprietà di Comuni e Regioni.
Situati in contesti di assoluta bellezza, questi beni pubblici rappresentano un patrimonio da sottrarre al degrado attraverso progetti tassativamente green. Un’iniziativa, quella del turismo sostenibile, rivelatasi vincente, come dimostrano le precedenti edizioni.
Infatti sono 19 le strutture già assegnate orientate su un modello di light accomodation, divenute spazi di evasione, didattica, intrattenimento. Vere oasi immerse nella natura come il Faro di Punta Cavazzi (Ustica), trasformato in una struttura polifunzionale in grado di ospitare turisti ma anche studenti e ricercatori amanti del mare.
Hai voglia di evadere dalla città e cimentarti in una nuova avventura? Valore Paese-Fari 2018 è l’opportunità giusta.
Gli immobili destinati a nuova vita sono fari, fortificazioni, ville e colonie, torri e edifici militari. In Toscana c’è Villa Celestina a Rosignano Marittimo e sempre in provincia di Livorno il Forte di Castagneto Carducci.
Nella laguna di Venezia è in gara l’Ottagono di Ca’ Roman mentre a Ravenna, in Emilia Romagna l’ex Colonia Onfa. I beni statali proseguono in Campania con il Complesso ex Polveriera di Bacoli affacciato sul Golfo di Pozzuoli per concludere sul promontorio del Parco di Portofino con il Faro Semaforo Nuovo in Liguria.
Sempre in Liguria andrà a bando la Torre Capitolare di proprietà del Comune di Porto Venere insieme al Comune di Rosignano Marittimo, per tornare in Toscana, che partecipa con Villa Mirabello. Infine la Regione Sicilia propone il Castello della Colombaia, una medioevale fortezza nel porto di Trapani.
Tutte le informazioni sulle procedure di gara, i contatti e le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito dell’Agenzia del Demanio dove sarà possibile inoltre godere delle suggestive immagini di tutti gli immobili in gara quest’anno e di quelli assegnati nelle precedenti edizioni.