Da Otranto a Gagliano del Capo, la Via della Costa salentina è una strada panoramica unica. Per gli amanti del mare e del Salento, rappresenta un modo alternativo per scoprire le bellezze di questa parte della Puglia.
La Via della costa salentina è un itinerario panoramico da percorrere lungo il Salento, che rientra tra le rinomate Vie Francigene del Sud.
Lungo il tragitto non si perde mai la vista del mare cristallino attraversando i piccoli paesi immersi nella natura incontaminata di questa regione.
Oltre a tratti di strada asfaltata, si ha modo di percorrere i ‘tratturi’, ovvero gli antichi sentieri circondati da frutteti e uliveti che conducevano al mare.
Via della Costa salentina: tappe

Via della Costa salentina
Partendo da Otranto, perla del Salento e porta d’Oriente, si cammina lungo la costa fino a raggiungere il faro di Punta Palascia, punto più orientale d’Italia.
Si procede verso il borgo di Porto Badisco dopo aver percorso sentieri sterrati alternati a spiagge sabbiose e mare cristallino.
Da qui, percorrendo un tratto di strada asfaltata, si riparte nella direzione di Santa Cesarea Terme, località rinomata per le sue grotte costiere e per le acque più pure d’Italia.
A questo punto si continua addentrandosi nell’entroterra fino al borgo medievale di Castro. Il trekking impegnativo lungo la scogliera è allietato dalla vista panoramica e dalla bellezza del paesaggio. Inoltre, si può fare una sosta ristoratrice tuffandosi nella caletta di Acquaviva.

Continuando lungo il sentiero fronte mare si arriva a Tricase porto e Marina Serra. Si prosegue poi per il Sentiero del Nemico che conduce a ponte di Ciolo. Da qui si può imboccare lo spettacolare Sentiero delle Cipolliane, che si snoda su una falesia a picco sul mare .
Camminando per altri 3 km si giunge infine nella località di Gagliano del Capo, tappa finale di questo itinerario.
Via della Costa salentina: consigli utili
Questo viaggio alternativo alla scoperta delle bellezze della Puglia si può realizzare nell’arco di una settimana. Non è tracciato ufficialmente per cui occorre attrezzarsi con il gps lungo il percorso o partecipare a gruppi organizzati.
Questa via, che ha come protagonista assoluta la natura, può essere percorsa a piedi o in bicicletta.
Si tratta di un tragitto abbastanza semplice, che offre l’occasione di rinfrescarsi con soste in spiaggia.

La Puglia è questo e tanto altro ancora, aspetta solo di essere scoperta!