rubinetteria cucina

Nuove tendenze nella rubinetteria della cucina

in Abitare
Nuove tendenze nella rubinetteria della cucina ultima modifica: 2024-05-24T02:49:41+02:00 da Redazione eHabitat.it
da

La cucina è lo spazio domestico che in molti preferiscono. È qui che la famiglia si riunisce per i pasti e si racconta la giornata trascorsa a lavoro o a scuola. La cucina è il rifugio in cui ci si ritrova, chiudendo le porte a una vita frenetica, che scorre troppo velocemente. Per questi motivi questo spazio rispecchia più di altri le esigenze e lo stile di chi vive in quella casa. 

Quando la doccia ti controlla e ti educa al risparmio idrico

Una cucina funzionale è un biglietto da visita per una casa vivibile ed accogliente. Tuttavia, sono tantissimi i dettagli presenti in cucina di cui prendersi cura per rendere le azioni che si svolgono abitualmente più intuitive, funzionali e smart. 

Un esempio è rappresentato dai miscelatori da cucina, che si sono evoluti nel tempo e oggi hanno assunto nuove caratteristiche, forme, colori e funzioni. In effetti ne esistono di tutti i tipi: con doccetta estraibile, sottofinestra, monocomando, ecc. Si tratta di un solo componente della rubinetteria della cucina, concetto ampio su cui vogliamo concentrarci in questo articolo.

Di seguito analizziamo tutte le nuove tendenze nella rubinetteria da cucina. 

Tecnologie avanzate per il risparmio idrico

Iniziamo con l’analizzare una tendenza che ha preso piede da tempo e che ha conquistato da subito l’interesse dei consumatori: l’integrazione nella rubinetteria della cucina di tecnologie avanzate per il risparmio idrico. 

Non sorprende che sempre più aziende abbiamo orientato la produzione verso rubinetti dotati di sensori di movimento o touchless, che hanno l’obiettivo di ridurre lo spreco d’acqua. D’altronde è risaputo che lo spreco di acqua è una delle cause ambientali più discusse e più preoccupanti. Inoltre, molte nuove rubinetterie sono dotate di cartucce a basso flusso che limitano il consumo d’acqua senza compromettere la pressione. Queste soluzioni non solo contribuiscono a preservare le risorse idriche, ma aiutano anche a ridurre i costi delle bollette. 

Design innovativi e personalizzabili

Da molto tempo ormai funzionalità e design vanno a braccetto, specie in Italia vera patria del design e dell’innovazione. Design innovativi e personalizzabili caratterizzano la rubinetteria della cucina, affiancando alle tradizionali finiture metalliche opzioni più moderne come il nero opaco o il bronzo spazzolato. 

Inoltre, alcuni marchi offrono la possibilità di personalizzare la rubinetteria con dettagli unici, come maniglie intercambiabili o finiture su misura, consentendo ai consumatori di definire da zero lo stile della propria cucina. 

Funzionalità smart e integrate

Terminiamo con un accenno alle funzionalità smart e integrate, derivanti da un progresso tecnologico che ha reso celebre il concetto di casa domotica e che nel futuro stravolgerà completamente il nostro modo di abitare. Anche la rubinetteria della cucina è stata letteralmente travolta dalla trasformazione in corso; la rubinetteria sta diventando sempre più intelligente, grazie all’integrazione di funzionalità smart e connettività Internet of Things. 

Risparmio idrico casalingo, il decalogo di Legambiente

Si tratta di soluzioni che danno la possibilità di controllare il flusso d’acqua e la temperatura tramite app mobili o comandi vocali; ogni azione in cucina diviene molto efficiente e pratica. Inoltre, alcune rubinetterie smart sono dotate di sensori che rilevano la presenza di oggetti sotto il rubinetto e attivano automaticamente l’erogazione d’acqua, rendendo il lavaggio delle mani o dei piatti un’operazione veloce e garantendo un’igiene ottimale. 

[Foto Pixabay]

Nuove tendenze nella rubinetteria della cucina ultima modifica: 2024-05-24T02:49:41+02:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Nuove tendenze nella rubinetteria della cucina ultima modifica: 2024-05-24T02:49:41+02:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Abitare

Go to Top