I giovani tra i 18 e i 28 anni hanno l’occasione di impegnarsi in progetti di agricoltura sociale previsti da due bandi del SCN. Ecco come partecipare alle selezioni.
Il Servizio Civile Nazionale (SCN), istituito con la legge 64 del 2001, è un’importante opportunità di crescita e formazione. Utile anche per favorire l’inserimento occupazionale dei giovani permette di cimentarsi, spesso per la prima volta, con realtà lavorative pubbliche o private.
Le aree di intervento sono varie e spaziano tra i settori dell’assistenza, della promozione culturale, della protezione civile e della tutela del patrimonio artistico e culturale.
In particolare per quest’anno sono stati indetti due bandi che prevedono l’impiego di 1.830 volontari per dodici mesi in progetti di agricoltura sociale. Queste realtà agricole coinvolte sono accomunate dall’adesione a criteri di responsabilità etica e sostenibilità ambientale.
Per entrambi i bandi, il termine ultimo per inoltrare la domanda è entro le 14.00 del 5 febbraio 2018.

SCN: caratteristiche generali
La selezione per i progetti del SCN è rivolta a giovani tra i 18 e i 28 anni purché soddisfino alcuni requisiti di base. Occorre, infatti, essere in possesso di cittadinanza italiana o di altri Paesi dell’Unione Europa. In caso di cittadinanza non comunitaria, è necessario avere un regolare permesso di soggiorno in Italia. Non bisogna, inoltre, aver riportato condanne penali.
Non possono più presentare domanda i giovani che abbiano già svolto progetti nell’ambito del servizio civile o che l’abbiano interrotto prima del termine.
Ai volontari impegnati nei vari progetti spetta un assegno mensile pari a 433,80 euro.
Scopriamo allora i due bandi previsti nel 2018 per chi vuole impegnarsi nell’ambito dell’agricoltura sociale.

Servizio Civile: bando per 489 volontari
Questo bando prevede il reclutamento di 489 volontari. Occorre innanzitutto individuare e selezionare uno dei 47 progetti presenti in tutta Italia. Si può cercare per Regione, Provincia e Comune attraverso l’apposito motore di ricerca nella banca dati del sito.
I volontari saranno destinati a progetti individuati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La domanda di ammissione e la documentazione richiesta vanno presentati direttamente all’Ente prescelto. Ogni candidato può presentare domanda per un unico progetto, pena esclusione dalla partecipazione alla selezione.
Servizio Civile: bando per 1.341 volontari
Il secondo bando è rivolto a giovani NEET (non occupati e non inseriti in percorsi formativi) per contrastare la disoccupazione giovanile. Per partecipare occorre essere iscritti al programma Garanzia Giovani e aver sottoscritto il Patto di Servizio con il Centro per l’Impiego e/o Servizio competente.
I 1.341 volontari selezionati saranno impegnati in progetti di educazione e promozione culturale su temi alimentari, ambientali e legati alla biodiversità e nel settore dell’assistenza per promuovere l’inserimento lavorativo in agricoltura.
Per ulteriori dettagli consultare il sito ufficiale del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
