Agenda e calendario per l’anno nuovo? Le date si ripetono ogni 28 anni. Per il riutilizzo significa che per il 2015 potete utilizzare organizer del 2009
Per fare del bene all’ambiente non occorre fare acquisti! Ciò che vi serve lo possedete già! Le parole d’ordine del buon ecologista sono infatti riciclo e riuso. Agenda e calendario per l’anno nuovo? Rispolveriamo quelle vecchie e inutilizzate nel passato.
Centro per il riuso di Aarhus, l’esempio virtuoso della città danese
Visto il periodo dell’anno, vorrei occuparmi di calendari e agende. Una volta erano le banche o le agenzie assicurative ad omaggiare i clienti con questi utili quanto brandizzati oggetti. Oggi invece che i tempi sono cambiati, complice la crisi economica, le compagnie regalano ai propri clienti solo una serie di aumenti.
Così è necessario arrangiarsi ricorrendo ad altre soluzioni che, per fortuna, giovano all’ambiente e alle nostre tasche. Quali sono gli “organizer” che possono fregiarsi di essere veramente sostenibili?
Per dare un aiuto concreto all’ambiente, potete scegliere di rivolgervi ad un’associazione del settore. I canili, i comitati, le onlus, per fare qualche esempio, ne realizzano e ne mettono in vendita per autofinanziarsi e fare cassa.
Per rifuggire dall’usa e getta, potete decidere di investire nell’acquisto o meglio ancora nella realizzazione di un calendario perpetuo, uno di quegli oggetti che acquisterete una volta sola e vi durerà nel tempo.
In alternativa e sempre mettendoci un pizzico di buona volontà, potete costruire calendario e agenda da voi. Una scelta ecologica e responsabile è sicuramente quella di impiegare carta di recupero. Idee, tutorial e modelli vari, si trovano con una certa facilità in rete.
Palloni da rugby usati, una scuola in Francia li trasforma in oggetti solidali
Ma se proprio volete incidere sull’ambiente il meno possibile, non vi resta che andare alla ricerca dei vecchi oggetti. Se riuscite a trovare un calendario o un’agenda del 2002 o del 1991, avete risolto i vostri problemi. Sono infatti questi gli anni in cui i giorni si sono susseguiti proprio come lo faranno nel 2013 appena iniziato. Eh si perché quest’anno come allora, l’annualità è iniziata di martedì ed è composta da 365 giorni. Andando a ritroso nel tempo, magari facendo un giro a casa di nonna, a questo scopo sono adatti il 1985, 1974, 63, 57, 46, 35 e 29.
Per il futuro tenete presente invece che le vecchie agende 2009 torneranno utili nel 2015. Senza contare poi che per 10 mesi su 12, da marzo a dicembre, valgono anche le uguaglianze 2007 – 2012 e 2008 – 2014. Senza fare complicati calcoli, ricordatevi che, in generale, le date si ripetono ogni 28 anni.
Palloni da rugby usati, una scuola in Francia li trasforma in oggetti solidali
Sperando di avervi dato dei buoni suggerimenti, un po’ in ritardo, vi auguro un felice eco-anno nuovo, in compagnia dei vostri vecchi ma funzionali cimeli che vi permetteranno di affrontare l’anno col piglio giusto.
[Foto Pixabay]
