Ecco le più utili green app da scaricare su smartphone e tablet per rendere un po’ più semplice il nostro vivere ecologico.
Vacanze. Natura, sole e tanto relax. Che abbiate scelto il mare, la montagna o le città d’arte, nelle giornate più agognate dell’anno, se non avete prenotato in un “digital detox”, smartphone e tablet sono immancabili compagni. E per renderci un po’ più semplice anche il nostro vivere ecologico, si moltiplicano le applicazioni dall’animo verde. Le green app sono economiche, alcune addirittura gratuite e ci consentono di essere un po’ più sostenibili.
Per iniziare con il piede giusto la giornata eco-friendly, basta lanciare GoGreen, la app che dispensa utili consigli per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Attenzione però, i green-tip sono in inglese ma di facile comprensione.

Per chi ama gironzolare e desidera bere liberamente producendo meno rifiuti, non può fare a meno di scaricare “Acqua Gratis”, la mappa interattiva che nel raggio di 3 km indica il percorso più breve per raggiungere la fontanella più vicina. Al costo di 79 centesimi, guiderà in tutta Italia il cittadino responsabile e il turista rispettoso ai punti di rifornimento. Utilizzatela anche perché vi permetterà di risparmiare sull’acquisto dell’acqua minerale. Sviluppata da Daniele Antonietti, è semplice nell’utilizzo, immediata e pratica. Contiene nel proprio database più di diecimila fontanelle e, a detta di chi la sta adoperando, a differenza di altri prodotti simili, include i comuni più piccoli e le periferie delle grandi città.

Sul telefonino di chi ama e si sposta in bicicletta, non può invece assolutamente mancare Decoro Urbano. La piattaforma partecipativa di cittadinanza attiva, è infatti migrata anche su smartphone e, recentemente, sulle orme del Times nell’ambito della campagna #salvaiciclisti, è ospitata sulle pagine di Repubblica.it. Lo strumento offre la possibilità di segnalare in tempo reale le criticità come buche, pericoli vari e brutture che i cicloattivisti e i semplici cittadini incontrano quotidianamente sulle strade. Non solo si allerta l’intera comunità che ad oggi conta quasi un milione di utenti, si ha anche un contatto diretto e privilegiato con chi concretamente può fare qualcosa. Le segnalazioni infatti vengono immediatamente inviate alle amministrazioni competenti che aderiscono al progetto.
Ma per tenersi costantemente aggiornati su tutte le novità del settore, non potete fare a meno di EcoApps. Anch’essa gratuita, madre di tutte le applicazioni verdi, fornisce informazioni utili su tutti i nuovi prodotti amici dell’ambiente disponibili.

Per passare un po’ di tempo sotto l’ombrellone e perché no, coinvolgere i vostri figli, potete dedicarvi al Tamagotchi nella versione per veri ecologisti. Invece di un animale, dovrete accudire una pianta, annaffiandola e concimandola. Per i dispositivi Apple, esiste A Real Tree. Forse, dopo le prime battute, l’applicazione potrebbe risultare un po’ noiosa. Del resto le cure che si possono dedicare a un albero, sono limitate, per di più se virtuale. È utile però scaricarlo perché, grazie al patrocinio dell’UNEP, nell’ambito della Billion Tree Campaign, per ogni download verrà piantato un albero vero.
Sempre per i più piccoli consigliamo GreenPleco. Disponibile per Ipad, si può scegliere di diventare un pesce pulitore, un granchio o un cinghiale e giocare a ripulire l’ecosistema. Anche in questo caso i proventi aiuteranno alcune Ong ambientaliste.

Infine, per chi intende estendere la propria sostenibilità alla tavola, c’è DiStagione, l’app che, come dice il nome stesso, indica gli ortaggi di stagione. Per i veri salutisti, consigliamo invece Locavore. Ottimo aiuto per chi vuole seguire una dieta a km zero. Oltre a mostrare la stagionalità degli alimenti, grazie al Gps, propone i cibi locali in base al luogo in cui ci si trova.
Non vi resta quindi che iniziare a scaricare!
