Giornata mondiale dell’acqua 2023, uniti per il bene più prezioso
Giornata mondiale dell’acqua 2023, il tema di questa edizione è l’azione collettiva tesa ad accelerare il cambiamento per risparmiare e preservare le … Leggi tutto
Giornata mondiale dell’acqua 2023, il tema di questa edizione è l’azione collettiva tesa ad accelerare il cambiamento per risparmiare e preservare le … Leggi tutto
Nell’Unione Europea e nel Regno Unito leggi e authority cercando di arginare con leggi e sanzioni il dilagante fenomeno del greenwashing Il … Leggi tutto
Dal progetto leonardesco dell’elicottero al velcro, dalle superfici autopulenti alle strutture architettoniche, la biomimesi migliora le tecnologia prendendo la natura come modello … Leggi tutto
Nel decennio 2010-2020 i Paesi dell’Unione Europea hanno perso 145 miliardi di euro a causa della crisi climatica. Nel 2017 danni economici … Leggi tutto
Abbiamo intervistato lo zoologo Andrea Monaco (ISPRA) per capire come le specie aliene invasive stanno trasformando fauna e flora sul territorio italiano … Leggi tutto
Dall’Europa all’Africa, dal Nord America all’Asia, la siccità minaccia la produzione agricola, favorisce gli incendi e mette in crisi l’energia idroelettrica Il … Leggi tutto
Nei libri sull’ambiente che eHabitat vi consiglia per le imminenti festività di Natale si parla delle diatribe legate agli impianti eolici, del … Leggi tutto
Alla Biennale Tecnologia il professor Franco Fassio ha illustrato quelli che potrebbero essere gli scenari futuri della produzione di cibo e delle … Leggi tutto
Black ice, il professor Wadhams ha presentato i risultati di uno studio sullo scioglimento dei ghiacciai artici e gli incendi boschivi Il … Leggi tutto
Nel biennio 2022-2023 Barcellona è Capitale mondiale delle politiche del tempo: dalle città dei 15 minuti alle Manzanas, la Time Use Week … Leggi tutto
Estate 2022, dal Mediterraneo al Regno Unito le cifre impietose di una stagione nella quale il riscaldamento globale ha mostrato i suoi … Leggi tutto
Pubblicato nel marzo 1972, I limiti dello sviluppo continua a essere una lungimirante pietra miliare nel dibattito sulla sostenibilità ambientale Mezzo secolo … Leggi tutto
Ne L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa Alberto Grandi racconta come il freddo sia stato utilizzato sin dalle civiltà mesopotamiche … Leggi tutto
5 libri sull’ambiente da leggere per l’estate 2022, dal ruolo che l’olfatto ha nella vita animale e vegetale alla vita sulla Terra … Leggi tutto
Città 30 a che punto siamo? Abbiamo intervistato l’esperto di mobilità sostenibile, Matteo Dondè, per capire quali sono i vantaggi della limitazione … Leggi tutto