Rifiuti speciali in aumento in Italia, il Rapporto Ispra 2023
Significativo aumento dei rifiuti speciali (+12%) con la ripresa delle attività economiche dopo la pandemia, lo rivela il Rapporto Ispra 2023 La … Leggi tutto
Significativo aumento dei rifiuti speciali (+12%) con la ripresa delle attività economiche dopo la pandemia, lo rivela il Rapporto Ispra 2023 La … Leggi tutto
Inquinamento delle acque, ISPRA lancia l’allarme. The Circle lavora a 3 soluzioni finanziate dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europa. Inquinamento delle acque, … Leggi tutto
Ispra, consumo di suolo, il più alto degli ultimi 10 anni. Nel 2021 sono stati consumati oltre 2 metri quadrati di suolo … Leggi tutto
Ispra, la desertificazione mette a rischio il 28% del territorio italiano. Ma il fenomeno riguarda anche molti altri paesi europei. Ispra, la … Leggi tutto
La ricerca coordinata dall’Ispra dimostra che la popolazione del lupo è in crescita in tutta Italia, con oltre 3000 esemplari Appena 50 … Leggi tutto
EcoAtlante ISPRA, il nuovo strumento che permette di scoprire e condividere mappe, storie e dati ambientali che riguardano il nostro Paese. L’EcoAtlante … Leggi tutto
Ispra, biodiversità a rischio in Italia. Sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% della flora e il 53% della fauna terrestre, … Leggi tutto
Nel 2017 la produzione di rifiuti nelle città italiane è stata di 29,6 milioni di tonnellate Dopo l’incremento nel biennio 2015-2016, nel … Leggi tutto
L’Istituto superiore per la protezione ambientale ISPRA coordina il monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, fornendo indicazioni per la sua pianificazione e … Leggi tutto
Urge ancora chiarezza sul glifosato, uno degli erbicidi più diffusi in ambito agricolo ma utilizzato anche per la cura dei giardini, degli … Leggi tutto
Era il 2003 l’anno in cui furono organizzate le prime campagne di monitoraggio per misurare il livello di inquinamento delle acque del … Leggi tutto
Abbattimento dei cervi, prende il via il provvedimento all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Per evitare squilibri ecologici si potranno uccidere fino … Leggi tutto
Il consumo di suolo accelera nel 2022, lo afferma il rapporto del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) Nel 2022 sono … Leggi tutto
Agricoltura e sostenibilità è il tema di una delle tavole rotonde tenutesi nel corso del Congresso nazionale ISDE svoltosi a Sansepolcro ll … Leggi tutto
La Convenzione di Minamata sul mercurio, ovvero l’accordo globale per proteggere l’ambiente e la salute umana da questa sostanza tossica, compie 10 … Leggi tutto