Ispra desertificazione

Ispra, in Italia circa il 28% del territorio è a rischio desertificazione

in Clima|News
Ispra, in Italia circa il 28% del territorio è a rischio desertificazione ultima modifica: 2022-07-13T07:48:21+02:00 da Fabrizio Simone
da

Ispra, la desertificazione mette a rischio il 28% del territorio italiano. Ma il fenomeno riguarda anche molti altri paesi europei.

Ispra, la desertificazione mette a rischio il 28% del territorio italiano.

La desertificazione si sta diffondendo un po’ ovunque, nel nostro paese principalmente nelle regioni meridionali. Al sud le condizioni climatiche contribuiscono fortemente all’aumento della vulnerabilità di determinate zone.

Ma ci sono peggioramenti anche in Veneto, Piemonte e Emilia Romagna.

I dati provengono dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel suo report in vista della Giornata Mondiale per la lotta a desertificazione e siccità del 17 giugno.

Giornata per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2021, trasformare la terra degradata in sana per il futuro

La vulnerabilità alla desertificazione è favorita da diverse cause, quali la perdita di qualità degli habitat, l’erosione del suolo, la frammentazione del territorio e la densità delle coperture artificiali.

Il report dell’Ispra sottolinea che secondo le stime del Global Land Outlook il 70% delle aree libere da ghiacci è stato alterato dall’uomo. Questo ha portato a conseguenze dirette e indirette su circa 3,2 miliardi di persone. Entro il 2050 si prevede che che questa quota possa raggiungere il 90%.

Attualmente, circa 500 milioni di persone vivono in aree dove il degrado ha raggiunto il suo massimo livello, ovvero la perdita totale di produttività definita come desertificazione.

L’Africa, in particolare la zona che si trova a sud del Sahara, è la più colpita da questo fenomeno. Il 73% delle terre aride coltivabili sono già degradate o già completamente desertificate. Anche Asia, Medio Oriente e Sudamerica presentano un alto rischio di degrado del suolo. Persino paesi fortemente sviluppati, come gli Stati Uniti o l’Australia, presentano aree con alto rischio di desertificazione.

In Europa, i paesi più coinvolti da fenomeni di desertificazione e siccità sono senza dubbio quelli del bacino Mediterraneo. Oltre all’Italia, vi sono anche Spagna, Portogallo, Grecia, Croazia, Cipro e Malta, ma non sono immuni da analoghi fenomeni l’Ungheria, la Slovenia e la Romania.

[Photo by Mike Erskine on Unsplash]

Ispra, in Italia circa il 28% del territorio è a rischio desertificazione ultima modifica: 2022-07-13T07:48:21+02:00 da Fabrizio Simone
Tags:
Ispra, in Italia circa il 28% del territorio è a rischio desertificazione ultima modifica: 2022-07-13T07:48:21+02:00 da Fabrizio Simone

Nato a Torino, dopo aver conseguito la laurea in Dams si iscrive a un master in progettazione della comunicazione digitale. Oltre a scrivere, lavora come guida al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni che comprendono il cinema e la lettura di libri e fumetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Clima

Go to Top