Il Ministero della Salute ha redatto un breve vademecum in cui sono elencate le Fake News più diffuse sul Coronavirus
Quello delle Fake News o delle bufale, come le si preferisca chiamare, è un fenomeno molto pericoloso che distorce la realtà delle cose, facendo sorgere pensieri errati, suggestioni e spesso anche paure immotivate. Messaggi condivisi su WhatsApp, immagini distorte, video fasulli, notizie inventate, mezze verità. Le Fake News si propagano proprio come un virus, con estrema rapidità, in un flusso che diviene difficile da controllare e da interrompere. I danni che possono derivarne sono spesso di poco conto. Ma il quadro cambia del tutto quando si tratta di temi vitali, come la salute.
In momenti di incertezza come quello che stiamo attraversando con l’emergenza Coronavirus, le Fake News divengono allora un’arma ancor più nociva che può spingere le persone ad assumere comportamenti errati e per di più inefficaci.
Per fronteggiare la situazione, il Ministero della Salute ha quindi redatto un breve vademecum in cui sono indicate le Fake News più frequenti sul Covid-19.
Coronavirus: come proteggersi dalle Fake News
Sono dodici le Fake News più diffuse elencate dal Ministero:
- I farmaci antivirali prevengono l’infezione da nuovo Coronavirus
Falso. Non ci sono evidenze su una loro azione preventiva - La Tachipirina cura l’infezione da nuovo Coronavirus
Falso. La tachipirina svolge un’azione antipiretica ed è quindi molto utile in caso di febbre alta, ma non cura l’infezione da nuovo Coronavirus - Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo Coronavirus
Falso. L’aglio è un alimento con alcune proprietà antimicrobiche ma non ci sono evidenze di azione preventiva nei confronti del nuovo Coronavirus - Bere tanta acqua lava il virus dalla vie aeree e lo spinge nello stomaco dove viene distrutto dall’acido
Falso. L’acqua non lava via il virus e non serve per prevenire il contagio - Mangiare tante arance e limoni previene il contagio perché la vitamina C ha un’azione protettiva nei confronti del nuovo Coronavirus
Falso. Non ci sono evidenze scientifiche che provino un’azione della vitamina C sul virus - Mangiare tante proteine aumenta l’efficacia del sistema immunitario
Falso. Non ci sono evidenze che superare la normale dose giornaliera di proteine raccomandata (0,8gr. per kg di peso corporeo, se non si svolgono attività fisiche pesanti) fornisca benefici al sistema immunitario - Gli antibiotici prevengono l’infezione da nuovo Coronavirus
Falso. Gli antibiotici non hanno effetto sui virus e quindi neanche sul Coronavirus - Il virus Sars-CoV-2 vola nell’aria fino a 5 metri
Falso. Non esistono evidenze scientifiche - Bere acqua o bevande calde uccide il virus
Falso. Il virus è in grado di resistere e replicarsi alla temperatura corporea che è di circa 37° - Il nuovo Coronavirus può essere trasmesso attraverso le punture di zanzara
Falso. Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso le goccioline generate quando una persona infetta tossisce o starnutisce, o attraverso goccioline di saliva o secrezioni dal naso - Il risciacquo regolare del naso con soluzione salina può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo Coronavirus
Falso. Non ci sono prove che il risciacquo regolare del naso con soluzione salina protegga le persone dalle infezioni da nuovo Coronavirus - Una lampada a raggi ultravioletti può uccidere il nuovo Coronavirus
Falso. Le lampade UV non devono essere utilizzate per sterilizzare le mani o altre aree della pelle poiché le radiazioni UV possono causare irritazione
Come dinfendersi dalle bufale sul Covid-19: l’invito del Ministero della Salute
Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute, il Ministero raccomanda di cercare informazioni su fonti istituzionali ufficiali e certificate.Ricordiamo che appartengono a questo elenco l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Istituto Superiore di Sanità e ovviamente lo stesso Ministero della Salute.
