Il divieto di condurre gli animali al mare è illegittimo senza una giusta motivazione: libero accesso in spiaggia per gli animali durante il periodo estivo.
Il cane con la famiglia al mare durante l’estate. Il via libera arriva con la sentenza n°9302/2015 del Tar Lazio. Emanata in seguito al ricorso, da parte di un’associazione animalista, all’ordinanza del Comune di Anzio che vietava di condurre i cani sulla spiaggia libera durante la stagione balneare.
“Deve ritenersi illegittima per eccesso di potere sub specie di difetto di motivazione, nonché della violazione del principio di proporzionalità, l’ordinanza con la quale il dirigente di un Comune ha vietato di condurre e far permanere sulle spiagge qualsiasi tipo d’animale, anche sorvegliato e munito di regolare museruola e guinzaglio, tutti i giorni, per la durata dell’intera stagione balneare. La conferma arriva dal T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, sentenza 11 marzo 2019, n. 176“.
Bau beach: mappa delle spiagge accessibili ai cani in Italia
Cosa significa? In assenza di una valida motivazione nessun Comune italiano può emettere un’ordinanza che limiti il soggiorno sull’arenile per gli amici a quattro zampe e creare di conseguenza una difficoltà ai proprietari di animali domestici nel gestire il proprio tempo libero. Perché? La presenza di un animale sulla spiaggia libera non può essere ritenuta a priori un pericolo per i bagnanti o un rischio per l’ igiene dell’arenile, è illegittima dunque un’ordinanza generica. Non solo, il principio di proporzionabilità impone alla pubblica amministrazione di optare, tra le tante scelte possibili per il bene pubblico, per quella meno gravosa per i destinatari del provvedimento, evitando inutili sacrifici.
Il cane in spiaggia d’estate: vacanze al mare 2019
La prossima estate dunque sarà all’insegna della libertà e del relax per tutta la famiglia, animali inclusi. Partire per le vacanze non solo con la mappa della città ma anche con le giuste informazioni su quale comportamento è consentito e quale da evitare con i nostri amici a quattro zampe.
Il Comune di Anzio avrebbe dovuto individuare quali fossero i comportamenti ritenuti più adeguati per l’accesso alla spiaggia, secondo il Tar Lazio, per il quale l’ordinanza è risultata: «Una scelta irragionevole e illogica oltre che irrazionale e sproporzionata».
Fa caldo anche per i nostri amici animali! Ecco 5 consigli per loro
Un successo in Italia, dove non esiste una legge in merito ma, a discrezione dei Comuni, viene limitato l’accesso nelle spiagge libere agli animali mediante un’ordinanza rinnovata ogni anno all’apertura della stagione balneare e che finora è risultata un vero limite anche per gli accompagnatori.
Quindi posso portare il mio cane in spiaggia pubblica evitando multe e litigi?