Si rinnova anche per il 2018 l’appuntamento con la SERR, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, giunta ormai alla sua decima edizione. Tema centrale dell’iniziativa, che si terrà dal 17 al 25 Novembre, sarà la prevenzione e la gestione dei rifiuti pericolosi, ovvero di tutti quei rifiuti contenenti al loro interno elementi dannosi per la salute delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali, quali sostanze infiammabili, esplosive e tossiche.
Che cos’è la SERR
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è un evento di sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti, nato nell’ambito del programma LIFE+ della Commissione europea. Si tratta di una proficua campagna di comunicazione ambientale, accompagnata da una serie di iniziative di vario genere: da giornate di pulizia ad appuntamenti focalizzati sul riuso, sul riciclo e sulla riduzione dei rifiuti.La SERR si concentra in una settimana, incoraggiando cittadini, enti, associazioni, scuole e imprese a proporre, mettere in atto e divulgare buone pratiche e azioni concrete finalizzate alla riduzione dei rifiuti. Le azioni ritenute più meritevoli sono in seguito premiate.
La decima edizione
Il lancio della nuova edizione della SERR in Italia si deve al Comitato promotore nazionale formato da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente e AICA con l’aggiunta del nuovo membro rappresentato dalla Regione Sicilia. E.R.I.C.A. Soc. Coop. e Eco dalle Città sono, invece, coinvolti come partner tecnici.
«Quest’anno la SERR è arrivata al decimo anno, dieci anni di azioni per prevenire i rifiuti che hanno coinvolto tutta l’Europa in un progetto straordinario di partecipazione – dichiara Emanuela Rosio, presidente di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) – L’Italia si è sempre distinta, il numero di azioni dal basso dei suoi Project Developer è stato quasi sempre il più alto, a dimostrazione della grande attenzione al tema e della grande volontà di contribuire alla salvaguardia del Pianeta. Anche quest’anno tutti possono partecipare, in forma associata o singola, per portare un messaggio concreto a chi ci circonda sperando che dal basso arrivi a chi definisce le regole. Il decennale sarà anche una festa che stiamo organizzando insieme al Comitato Promotore nazionale, oltre che un momento di lancio e riflessione per il futuro del progetto. Per i dettagli appuntamento alla conferenza stampa di Ecomondo e nel frattempo aderite alla SERR e mandateci le vostre proposte di azione».
Come partecipare alla SERR 2018
Anche per l’edizione 2018, l’obiettivo principale della SERR sarà coinvolgere quanti più soggetti possibili nel proporre azioni di sensibilizzazione. Per partecipare attivamente, amministrazioni, associazioni, organizzazioni no profit, scuole, imprese e singoli cittadini potranno iscriversi attraverso il sito www.ewwr.eu, registrando la propria azione a partire da sabato 1 settembre fino a mercoledì 31 ottobre.
Ulteriori informazioni sulle precedenti edizioni sono disponibili sul sito italiano della SERR, www.menorifiuti.org. Questi gli hashtag che saranno utilizzati per la campagna sui vari canali social: #EWWR18, #SERR18 e #TimeToDetox.