Torna il Premio AICA per l’undicesimo anno. La cerimonia si terrà a CinemAmbiente il 10 ottobre. Tra i candidati anche Papa Francesco.
Per l’undicesima volta arriva il momento di votare per il Premio AICA: riconoscimento dell’Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale per tutti coloro che hanno saputo declinare le complesse tematiche ambientali in un linguaggio divulgativo. Ad ospitare la cerimonia sarà anche quest’anno il Festival CinemAmbiente, la prestigiosa rassegna internazionale sul cinema ambientale.
Istituito nel 2004, il riconoscimento va a chi, attraverso campagne di comunicazione, porta all’attenzione dei cittadini i problemi relativi all’ambiente, contribuendo alla creazione di una coscienza e di una cultura ambientale. Importanti per la candidatura sono l’interesse professionale o culturale per le tematiche legate alla comunicazione ambientale; l’efficacia divulgativa del linguaggio, sia visivo che verbale della campagna; l’utilizzo originale e innovativo dei mezzi di comunicazione; la scelta di metodologie comunicative che portino a un reale cambiamento nei comportamenti; la capacità di raggiungere un’ampia estensione divulgativa e territoriale.
Sono tre le categorie del Premio e i loro relativi candidati:
Comunicare ai cittadini fa bene all’ambiente – “Comunicare lo spreco alimentare attraverso i media, tradizionali e new media”
1. La Stampa
2. Last Minute Sotto Casa
3. Klaus Pichler
Comunicare il protocollo di Kyoto
1. Habitami, la campagna per la riqualificazione energetica dei condomini di Milano
2. Zero Waste Pro e CO2 Emissions Calculator of Waste Management
3. The Guardian per lo storytelling partecipato sul cambiamento climatico
Premio alla carriera Beppe Comin
1. Jorge Mario Bergoglio
2. Giobbe Covatta
3. Yann-Arthus-Bertrand
Avete visto bene! Candidato d’eccezione Papa Francesco, per gli amici Jorge Mario Bergoglio, che ha da sempre a cuore i temi ambientali e parla di “ecologia umana” già da diversi anni. In particolare la candidatura riguarda l’enciclica “Laudato Sì” dove il Sommo Pontefice ha affrontato punto per punto i vari aspetti della crisi ecologica: inquinamento, rifiuti, cultura dello scarto, clima come bene comune, acqua e biodiversità.
La votazione è aperta a tutti i lettori, mentre le premiazione vera e propria si terrà il 10 Ottobre 2015 presso lo spazio Agorà di CinemAmbiente.
Non ci resta che votare!