Comunicazione web per le aziende agricole, un’innovazione e un grande aiuto per chi opera nel settore oggi per farsi conoscere al pubblico.
Comunicazione web per le aziende agricole è una grande opportunità da cogliere per tutto il settore. Ecco qualche esempio.
La crescente attenzione verso l’alimentazione sana ha permesso di aumentare gli spazi dedicati all’agricoltura biologica, non solo sugli scaffali dei negozi ma anche nel marketing e nella comunicazione di questo tipo di prodotti.
Il chilometro zero e l’agricoltura biologica, due scelte ecologiche
Il biologico sta conquistando un ruolo sempre più importante: fino ad ora il settore non ha risentito della generale crisi dei consumi, con una crescita dell’8% tra 2013 e 2014. Il Bioreport 2013 – realizzato dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e il Sistema Informativo Nazionale Unico dell’Agricoltura Biologica – descrive le aziende biologiche italiane come mediamente più ampie di quelle convenzionali, condotte da imprenditori giovani (il 22% ha un capo azienda di età compresa tra i 20 e i 39 anni, contro il 9% delle altre aziende), istruiti (hanno almeno un diploma di scuola media superiore) e innovativi (definizione data in base a parametri come l’informatizzazione di una o più attività aziendali, canali di e-commerce e diversificazione delle attività produttive).
È innegabile che il web 2.0 e i social media costituiscano un’innovazione e un grande aiuto per chi opera nel settore dell’agricoltura oggi, come dimostra ad esempio il progetto #COLturadigitale, avviato due anni fa da Coldiretti Torino e da UeCoop, rivolto alle imprese e alle cooperative agricole per aiutarle a sfruttare le opportunità che la rete fornisce. Spiega Fabrizio Galliati, presidente Coldiretti Torino: “Per il settore primario si tratta di un progetto davvero innovativo che ha l’obiettivo di portare le imprese agricole a essere presenti sul web in modo consapevole. Un invito agli imprenditori agricoli a utilizzare quali strumenti di comunicazione siti internet, blog e i social network più comuni – Facebook, Twitter, Pinterest, Flickr, Google+ – per presentare le aziende, i metodi di coltivazione seguiti e le produzioni. Una comunicazione aziendale rivolta all’ampio pubblico di internet”.
Internet costituisce uno strumento molto utile non solo per le aziende agricole ma anche per chi vuole provare a cimentarsi in orti “km 0” in giardino o sul balcone. Navigando in rete è infatti possibile trovare Grow the Planet, un social network per chi decide di coltivarsi da solo frutta e verdura ed è interessato a scambiarsi informazioni e consigli, oppure scoprire quale sia l’azienda agricola (bio o no) più vicina a casa dove poter andare a comprare i prodotti della terra grazie al portale Spesa dal contadino.
Agricoltura: stop ai diserbanti in vigna, arrivano le oche a salvare l’ambiente
Insomma, non resta che cogliere le opportunità offerte dalla comunicazione web per le aziende agricole… E perché no? Divertendosi anche un po’!
Ciao Sara, complimenti per l’articolo e grazie per aver menzionato il mio progetto!
Spesadalcontadino è un progetto gratuito per tutte le piccole aziende agricole che fanno vendita diretta dei loro prodotti e lo porto avanti con grande passione nel tempo libero. Sarebbe bello, se ti fa piacere, ricevere una tua critica costruttiva su come tale progetto potrebbe essere migliorato, sia per le fattorie iscritte, sia per i consumatori che visitano il portale. Ti faccio ancora i miei complimenti e ti mando un abbraccio!
Luca Bianchini
Ciao Luca, grazie dei complimenti. Con piacere cercherò di recensire in modo costruttivo Spesadalcontadino. Buon lavoro!