Presentato il Report di Sviluppo Sostenibile 2013 di Leroy Merlin. L’azienda ha dimostrato di essere una virtuosa della CSR eccellendo non solo in campo ambientale.
“Fare per la comunità” è il titolo nonché il tema principale del Report di Sviluppo Sostenibile 2013 di Leroy Merlin presentato mercoledì 18 giugno a Milano in occasione del Green Day.
All’appuntamento annuale hanno preso parte circa 400 persone che hanno assistito a numerosi interventi ed interessanti dibattiti in una giornata di incontro in cui sono stati presentati i progetti più significativi realizzati dall’azienda francese, leader nel commercio di prodotti per il fai da te e per la casa. L’azione strategica di CSR (Corporate Social Responsibility) di Leroy Merlin si è incentrata non solo sulla sostenibilità ambientale, ma ha spaziato anche in altri settori come quello sociale e culturale. Proprio di recente vi avevamo parlato della sponsorizzazione che ha permesso ai cittadini di assistere gratuitamente alle proiezioni del Festival Internazionale di CinemAmbiente.
Tanti gli ospiti e le discussioni che hanno permesso il confronto tra ONG, istituzioni e altre aziende, della GDO e non, nella speranza che un dialogo costruttivo tra settore profit e non profit possa far crescere e fare bene alla società.
Concretamente Leroy Merlin ha siglato un accordo con il Ministero dell’Ambiente per l’attuazione e la promozione di una metodologia di calcolo delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) allo scopo di ridurle al minimo.
Sempre nel 2013 è stata stabilita una partnership con FSC Italia scaturita nella realizzazione di una campagna di sensibilizzazione rivolta ai consumatori sulla scelta consapevole di prodotti in legno provenienti da gestione forestale responsabile.
Inoltre, è stata data particolare attenzione alla mobilità, al fine di ridurre le emissioni relative agli spostamenti sia dei collaboratori, attraverso il car sharing; sia delle merci, soprattutto puntando sul trasporto su rotaie. L’azienda dichiara che, grazie a queste scelte, in un anno la CO2 è stata ridotta di 2.000 tonnellate, pari all’effetto compensazione di 2.000 alberi per il loro intero ciclo di vita o di una foresta di 100.000 alberi per un intero anno.
![green day 2014](https://www.ehabitat.it/wp-content/uploads/green-day-2014.jpg)
Sempre per ridurre al minimo le emissioni di gas serra, Leroy Merlin ha sostenuto la produzione di legname locale, attraverso piantagioni di pioppo distribuite nei territori vicini ad alcuni depositi.
Anche a livello energetico sono state realizzate iniziative che hanno portato a ridurre i consumi e a utilizzare energia pulita ottenuta cioè da fonti rinnovabili.
Per quanto riguarda i rifiuti invece è andato affermandosi un sistema di eco-gestione che ha permesso di migliorare la percentuale di raccolta differenziata all’interno dei punti vendita.
Per ultimo ma non meno importante, l’azienda ha investito in educazione rivolgendosi sia ai propri collaboratori e che ai consumatori. Dal codice etico alla formazione per i dipendenti, dalle operazioni commerciali rivolte ai clienti alle iniziative per gli studenti, l’azienda si è impegnata su più fronti.
Un’attenzione particolare è stata posta al “Bricolage del cuore”, progetto di volontariato d’impresa che permette a ogni dipendente di dedicare un’intera giornata lavorativa a lavori socialmente utili in scuole, parchi, case famiglia, carceri o a contribuire attivamente a iniziative volte a trasferire competenze a giovani o a persone in condizioni economiche e sociali disagiate.
![luca pereno cinemambiente](https://www.ehabitat.it/wp-content/uploads/luca-pereno-cinemambiente.jpg)
Soddisfatto Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin, afferma «Il nostro focus principale nel campo della sostenibilità nel 2013 è la comunità, perché crediamo sia importante “fare” nei territori di riferimento e dedicare il proprio impegno, non solo all’ambiente in senso stretto, ma anche, e soprattutto, alle persone che vivono questo ambiente. Infatti, è attraverso l’educazione e il confronto su temi sensibili, quali il rispetto del territorio e delle persone che lo popolano, che i nostri collaboratori, fornitori e clienti possono raggiungere una piena consapevolezza dell’importanza di queste tematiche e assumere di conseguenza comportamenti che migliorino la loro vita e quella delle generazioni a venire».
La seconda parte della giornata “Costruiamo insieme la casa di domani” è stata molto toccante proprio perché i dipendenti che hanno svolto attività di volontariato hanno raccontato le loro storie.
Al termine di una giornata così intensa ed arricchente, che ha regalato forti emozioni ed è stata foriera di molteplici spunti di riflessione, chi ha partecipato al Green Day è certo che fare del bene fa bene e che può esistere, e anzi è più che auspicabile, un proficuo dialogo tra profit e non profit.
![banner_donate.jpeg](https://www.ehabitat.it/banner_dona.png)
[…] Cinemambiente 2014, vincitore del premio speciale “La casa di domani” assegnato dallo sponsor Leroy Merlin. Il premio promuove il valore della sostenibilità e mette in luce come tutti possano contribuire […]