Cinemambiente 2014 è arrivato al termine con la serata delle premiazioni oramai conclusa. La scelta della giuria non deve certo essere stata semplice dato l’alto valore delle pellicole in concorso. Ma il vincitore è sempre e solo uno, ed ecco per voi, in anteprima, l’elenco completo dei premi e dei relativi vincitori. Vi ricordiamo anche che cliccando sui titoli dei film potrete accedere a contenuti speciali, come recensioni o trailer.
Concorso internazionale documentari
- Premio al miglior documentario internazionale: “Virunga” di Orlando Von Einsiedel
- Menzione Speciale Iren – Main Sponsor di CinemAmbiente: “My name is Salt” di Farida Pacha
- Premio Consulta Provinciale degli Studenti di Torino: “Virunga” di Orlando Von Einsiedel
Concorso internazionale One Hour – dedicato ai mediometraggi internazionali
- Premio al miglior mediometraggio offerto da Smat: “Footprints of war” di Max. M. Monch
- Premio Speciale Sub-ti: “Endless Road” di Huaquing Jin
Concorso documentari italiani
- Premio al miglior documentario italiano offerto da CiAl: “Capo e Croce – Le ragioni dei pastori“, di M.A. Pani e P. Carboni
- Premio speciale Guido Boccaccini in collaborazione con Anmc: “The Stone River” di G. Donfrancesco
- Menzione Speciale Legambiente: Capulcu Voices from Gezi di Benedetta Argentieri, Claudio Casazza, Carlo Prevosti, Duccio Servi and Stefano Zoja
Premi speciali
- Premio speciale ‘La casa di domani’ offerto da Leroy Merlin: “Project Wild Thing” di David Bond.
Il premio è dedicato ai film partecipanti ai diversi concorsi che si occupano delle problematiche ambientali legate all’edilizia.
E se siete curiosi di sapere come si è svolta la serata delle premiazioni, potete riviverla attraverso racconti ed immagini sulla nostra pagina ufficiale Facebook, su cui vi invitiamo a cliccare “mi piace” (http://www.facebook.com/ehabitat.it), o sul nostro canale Twitter (http://twitter.com/eHabitatit)

[…] All’appuntamento annuale hanno preso parte circa 400 persone che hanno assistito a numerosi interventi ed interessanti dibattiti in una giornata di incontro in cui sono stati presentati i progetti più significativi realizzati dall’azienda francese, leader nel commercio di prodotti per il fai da te e per la casa. L’azione strategica di CSR (Corporate Social Responsibility) di Leroy Merlin si è incentrata non solo sulla sostenibilità ambientale, ma ha spaziato anche in altri settori come quello sociale e culturale. Proprio di recente vi avevamo parlato della sponsorizzazione che ha permesso ai cittadini di assistere gratuitamente alle proiezioni del Festival Internazionale di CinemAmbiente. […]
[…] da CINEMAMBIENTE e dalla REGIONE PIEMONTE, la manifestazione è nata nel 2012 e da subito ha riscosso un grande […]
[…] Questa piccola parte di distesa bianca, simbolo di bellezza e fragilità, verrà infatti posta all’interno della goccia, opera vetraria di Murano, che sarà consegnata il 5 settembre alla pellicola che meglio ha saputo esprimere i cambiamenti climatici attraverso il linguaggio cinematografico. […]