Groenlandia, la calotta glaciale rischia lo scioglimento irreversibile

Groenlandia, la calotta glaciale rischia lo scioglimento irreversibile

in Ambiente|Clima
Groenlandia, la calotta glaciale rischia lo scioglimento irreversibile ultima modifica: 2025-02-26T00:15:46+01:00 da Evelyn Baleani
da

Uno studio internazionale rivela che il riscaldamento globale potrebbe provocare uno scioglimento irreversibile della calotta glaciale della Groenlandia, con conseguenze catastrofiche per il livello del mare globale e gli ecosistemi

Il destino dell’Artico è sempre più incerto. Un nuovo studio pubblicato dalla rivista The Cryosphere suggerisce che la calotta glaciale groenlandese potrebbe essere già al punto di non ritorno. Se il riscaldamento globale non sarà arrestato, la sua progressiva fusione contribuirà in modo determinante all’innalzamento del livello del mare.

Cambiamenti climatici: l’Artico senza ghiacci è il nuovo Eldorado delle superpotenze

Il rischio di irreversibilità

Lo studio condotto da Michele Petrini del NORCE Norwegian Research Centre e del Bjerknes Centre for Climate Research (Norvegia), ha utilizzato modelli climatici avanzati per esaminare il comportamento della calotta glaciale groenlandese in vari scenari.

I risultati suggeriscono che, una volta raggiunto il 60% di perdita di massa rispetto ai livelli preindustriali, la Groenlandia entrerà in una fase di scioglimento accelerato e irreversibile.

Se le emissioni di gas serra proseguiranno senza sosta, il collasso finale potrebbe avvenire entro la fine di questo secolo. Il completo scioglimento richiederà millenni, ma i primi impatti saranno già evidenti in pochi decenni.

Black carbon in Artico, le ultime scoperte

Lo scenario rappresenta una minaccia per l’esistenza di numerose città costiere in tutto il Pianeta.

Il contributo al cambiamento climatico

Ogni anno, la Groenlandia perde circa 250 gigatonnellate di ghiaccio, un dato che è in rapido incremento dal 1990. La causa principale del fenomeno è rintracciabile nel riscaldamento atmosferico, che provoca la fusione del ghiaccio superficiale e l’accelerazione del flusso delle masse glaciali verso il mare.

Intelligenza Artificiale, la nuova frontiera nel monitoraggio dei ghiacciai

La scomparsa del ghiaccio riduce inoltre l’effetto albedo, ossia la capacità di riflessione della radiazione luminosa, aumentando l’assorbimento del calore solare e creando un circolo vizioso che favorisce ulteriormente il riscaldamento.

Le conseguenze globali

Un innalzamento del livello del mare causato dallo scioglimento della calotta glaciale potrebbe avere impatti devastanti sugli ecosistemi e sulle popolazioni umane. Le isole e le città costiere sarebbero le prime a subire danni, con perdita di terre agricole e di habitat naturali, costringendo milioni di persone a migrare.

La sfida della comunità scientifica

Gli scienziati avvertono che, per evitare questi scenari catastrofici, è urgente adottare azioni in grado di ridurre le emissioni di gas serra e contenere il riscaldamento globale. Alcuni esperti, tuttavia, mettono in guardia dalla difficoltà di fermare un processo ormai avviato, contesto che rende essenziale l’adozione di strategie di adattamento per le regioni vulnerabili.

La Groenlandia dice stop al petrolio, è il primo stato al mondo

Cosa possiamo fare per salvaguardare la Groenlandia

Affrontare il riscaldamento globale richiede un’azione globale. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, la protezione degli ecosistemi naturali, la promozione di politiche sostenibili sono passi cruciali per contenere il rischio di scioglimento irreversibile dei ghiacciai.

Cimitero dei ghiacciai, in Islanda si ricordano quelli scomparsi

La calotta glaciale della Groenlandia, una delle più grandi risorse di acqua dolce del Pianeta, può rappresentare il termometro del futuro del nostro ambiente. Il rischio di un suo scioglimento irreversibile deve essere preso con estrema serietà. Se non affrontato prontamente, segnerà una delle sfide più grandi che l’umanità si troverà ad affrontare nei prossimi decenni.

Groenlandia, la calotta glaciale rischia lo scioglimento irreversibile ultima modifica: 2025-02-26T00:15:46+01:00 da Evelyn Baleani
Tags:
Groenlandia, la calotta glaciale rischia lo scioglimento irreversibile ultima modifica: 2025-02-26T00:15:46+01:00 da Evelyn Baleani

Digital Specialist e Giornalista pubblicista. Si occupa di contenuti per i media (TV e Web) dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni oltre l'ambiente? Il Web, la scrittura e la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top