Il 1° novembre si celebra il World Vegan Day, un’occasione per riflettere sull’importanza della scelta vegana per l’ambiente, per il benessere animale e per la salute
Celebrato ogni anno il 1° novembre, il World Vegan Day è un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici derivanti dall’adozione di uno stile di vita vegano.
La Giornata è finalizzata a promuovere le scelte di prodotti senza derivati animali, ma anche un approccio etico nei confronti di tutti gli esseri viventi e dell’intero Pianeta.
Le origini del World Vegan Day
Il World Vegan Day è stato istituito nel 1994 dalla Vegan Society, un’organizzazione fondata nel Regno Unito. L’obiettivo iniziale era di celebrare il 50° anniversario della stessa, diffondendo nel contempo la conoscenza sulle ragioni e sui benefici del Veganesimo.
A partire da allora, la Giornata è divenuta un emblema di comunione spirituale per le persone che abbracciano una vita priva di crudeltà verso gli animali, ma anche per tutti coloro che desiderano salvaguardare il benessere degli esseri umani e la salute del Pianeta.
Benefici del Veganesimo per la salute
Adottare un’alimentazione vegana comporta un approccio più consapevole alla nutrizione.
Dieta vegana, seguirla per otto settimane aiuterebbe a ringiovanire
Diversi studi hanno evidenziato che la dieta vegana è associata a una riduzione del rischio di malattie cardiache, di diabete di tipo 2 e di alcuni tipi di cancro. L’alimentazione a base vegetale contribuisce inoltre a mantenere il peso corporeo sotto controllo, ad assicurare livelli di colesterolo sani e a ridurre l’insorgenza di stati infiammatori nell’organismo.
I vantaggi ambientali
Lo stile di vita vegano offre vantaggi impattanti anche sotto il profilo ambientale. Secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), il settore zootecnico è responsabile del 18% delle emissioni di gas serra, una quota superiore a quella relativa all’intero settore dei trasporti (13,5%). Adottare una dieta vegana può diminuire sensibilmente la propria impronta di carbonio, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il Veganesimo in Europa
Negli ultimi anni, il Veganesimo ha guadagnato un’attenzione crescente in Europa, con dati che mostrano un significativo aumento nel numero di persone che scelgono di adottare una dieta priva di prodotti animali.
In base a studi recenti, circa il 4% della popolazione europea si identifica come vegana, con differenze significative tra i vari Paesi.
Berlino, le mense universitarie diventano vegan, via carne e pesce dai menù
Da uno studio condotto dall’Università di Hohenheim nel Sud di Stoccarda, è emerso che a distinguersi come Paese più vegano d’Europa è la Germania. I dati evidenziano che un 2% della popolazione tedesca ha già abbracciato questa linea alimentare, mentre circa un terzo dei cittadini sta cercando di ridurre il consumo di carne.
Gli studiosi hanno inoltre riscontrato in Europa un incremento della tendenza a preferire i prodotti vegani. In particolare in Germania, dove il latte vegetale risulta più apprezzato rispetto a quello di origine animale.
Golda Rosheuvel, la Regina Carlotta di Bridgerton è anche una regina vegana
La Svizzera presenta tendenze simili, evidenziando un crescente interesse per le diete vegetariane e vegane. Il trend è stato incoraggiato da una maggiore consapevolezza riguardo all’impatto ambientale degli stili alimentari tradizionali e dalla diffusione di prodotti alternativi a base vegetale.
In cima alla lista delle città europee più vegan-friendly risulta invece Londra. Secondo una recente classifica stilata dal sito Loveholidays, la capitale del Regno Unito ospita ben 194 ristoranti vegani e 81 negozi plant-based.
Le ragioni alla base della crescente popolarità del Veganesimo in Europa includono una maggiore consapevolezza sui benefici per la salute di una dieta vegetale, la preoccupazione per il benessere animale e il desiderio di contribuire a pratiche agricole più sostenibili. Sono soprattutto i giovani adulti a mostrare una propensione maggiore verso il Veganesimo rispetto alle generazioni precedenti. Un dato positivo dal cui si evince che la tendenza potrebbe continuare a crescere nei prossimi anni.
Iniziative per il World Vegan Day 2024
In occasione del World Vegan Day 2024, sono in programma numerosi eventi in tutto il mondo, dalle manifestazioni alle fiere alimentari, dalle conferenze informative ai laboratori di cucina vegana.
Le comunità locali e le organizzazioni vegane organizzano puntualmente appuntamenti per motivare le persone a considerare l’adozione di uno stile di vita vegano.
In molte città, ristoranti e caffè offrono menù speciali o sconti sui piatti vegani, mentre i gruppi attivisti si cimentano in campagne di sensibilizzazione per informare sui benefici del Veganesimo.
Optando per uno stile di vita vegano, si dimostra l’impegno a creare un futuro più sostenibile e compassionevole per tutti gli esseri viventi. Ogni piccolo passo è essenziale perché conduce verso una società più etica, più equa, più solidale.
