La Giornata Internazionale del Caffè si celebra oggi, 1° ottobre. Festeggiamo ciò che è molto più di una bevanda. È un rito che ci unisce ogni giorno, parte integrante della nostra cultura e motore importante per la nostra economia
Nessuno resiste al suo fascino, alla sua bontà, alla tradizione e alla cultura che custodisce, al sapore unico che sa dare ad ogni momento della nostra giornata, stiamo parlando del caffè. Quell’amico che è con noi nei cinque minuti di pausa, la mattina appena svegli, dopo pranzo da soli o in compagnia, confessore silenzioso di tante chiacchierate. Ogni anno, in ogni paese, oggi 1° ottobre si celebra la Giornata Internazionale del Caffè, dedicata a esso e a tutto il suo mondo.
Vulnerabilità climatica, caffè e cioccolato diverranno beni di lusso?
I numeri delle nostre tazzine
Quello che ritroviamo ogni giorno nella nostra tazzina è il frutto di un viaggio lungo e affascinante, colmo di passione, abilità artigiane, preparazioni diverse legate alla territorialità e alle tradizioni. L’Italia infatti, da moltissimo tempo, importa la materia prima e la seleziona, la miscela, la tosta, la impreziosisce dandogli un valore aggiunto e rendendolo unico.
“Grazie alla storia delle torrefazioni e alla ricerca continua della qualità, il caffè made in Italy è riconosciuto in tutto il mondo” afferma Michele Monzini, Presidente del Consorzio Promozione Caffè. “In Italia ci sono circa 800 torrefattori presenti, per un fatturato globale di circa 4 miliardi: numeri che dimostrano quanto il caffè, l’espresso in particolare, sia per noi un patrimonio culturale unico. Il 60% del caffè torrefatto in Italia viene esportato. Di questa percentuale, il 60% è destinato alla comunità europea e il 40% ai paesi extra-europei. I nostri torrefattori, grazie all’invenzione delle miscele specifiche dell’espresso, sono riconosciuti a livello internazionale, fama che condividono anche i produttori di macchine per l’espresso. La continua ricerca della qualità e della massima tecnologia nelle attrezzature per la produzione ha reso il caffè italiano un vero prodotto d’eccellenza”.
Centro de Ciéncia do Café: un museo interattivo sulla scienza e sulla storia del caffè
Gli italiani sono innamorati del caffè
Sono 7 su 10 gli italiani che reputano il caffè uno dei piaceri della vita, più di 9 su 10 sono bevitori abituali. Questa è la fotografia immortalata da un’analisi di AstraRicerche, commissionata dal Consorzio Promozione Caffè, che mostra il rapporto che hanno gli italiani con la tazzina. Innumerevoli i modi per prepararlo e i luoghi dove ognuno preferisce gustarlo, ma su una cosa gli italiani sono tutti d’accordo: oltre il 64% continuerà a berlo anche in futuro e addirittura uno su quattro aumenterà i propri consumi. E non solo per il suo sapore unico, ma anche per tutte le sensazioni, i valori associati ad esso e per le molteplici e riconosciute proprietà associate alla bevanda.
![banner_donate.jpeg](https://www.ehabitat.it/banner_dona.png)