Il 26 settembre si celebra una giornata importante per aumentare la consapevolezza collettiva sull’obiettivo del disarmo nucleare, condizione essenziale di pace e sicurezza in tutto il mondo.
Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari: il 26 settembre si ricorda l’obiettivo del disarmo nucleare, come condizione essenziale per assicurare pace e sicurezza a livello mondiale.
Istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/68/3, punta a proibire il possesso, lo sviluppo, la produzione, l’acquisizione, il ricorso, anche solo minacciato, alle armi nucleari provvedendo alla distruzione di quelle già esistenti.
Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari
Le politiche di sicurezza di molti Stati ancora oggi si basano sulla dottrina della deterrenza nucleare. Si tratta di Paesi che fanno parte di alleanze nucleari o che detengono questo tipo di armamenti.
La minaccia all’uso di queste armi costituisce un rischio di catastrofe umanitaria a livello globale. Per quanto negli anni sia aumentata la preoccupazione in merito, non è ancora possibile individuare con certezza un traguardo relativo al disarmo nucleare.
Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari 2020
Nonostante l’impegno globale e quasi unanime a garantire l’eliminazione delle armi nucleari, rimangono numerosi dissensi rispetto a modalità e tempistiche per realizzarla.
Gli armamenti nucleari ancora oggi comportano costi sociali, economici e relativi alla sicurezza di cui occorre prendere collettivamente consapevolezza anche attraverso questa giornata celebrativa. Lo smantellamento degli arsenali nucleari permetterebbe di investire risorse a favore della pace e dello sviluppo sostenibile. In particolare, il disarmo degli arsenali nucleari consentirebbe una concreta e più rapida realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Come dichiara António Guterres, Segretario generale ONU, “Le armi nucleari rappresentano una minaccia unica e potenzialmente esistenziale per il nostro pianeta. Qualsiasi uso di queste armi provocherebbe una catastrofe umanitaria. Sono stati compiuti molti progressi nella riduzione di questo rischio, ma oggi temo che non solo questi progressi si siano arrestati, ma che stiano regredendo […] L’unica vera garanzia contro l’uso di armi nucleari consiste nella loro totale eliminazione”.
