Il 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità per accendere i riflettori sui problemi che rischiano di portare alla graduale scomparsa della diversità biologica insieme alla progressiva distruzione degli ecosistemi naturali.
Giornata mondiale della biodiversità 2020: il 22 maggio si celebra una giornata pensata per ricordare l’importanza del patrimonio di biodiversità custodito dal nostro Pianeta.
Giornata mondiale della biodiversità 2020: le origini
Il 22 maggio del 1992 le Nazioni Unite hanno adottato il testo della Convenzione per la Diversità Biologica, al fine di salvaguardare il nostro capitale naturale.
Ecosistemi e specie animali e vegetali in tutto il mondo sono messe seriamente in pericolo dalle attività antropiche. Il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio naturale sembrano disattesi dall’anticipo della data dell’Overshoot Day, che segnala l’esaurimento delle risorse naturali a disposizione.
Tra le minacce più importanti troviamo il consumo di suolo, i cambiamenti climatici, la deforestazione, l’inquinamento e l’agricoltura intensiva. Tutti fattori in grado di contribuire alla scomparsa della biodiversità e alla distruzione degli ecosistemi.
Giornata mondiale della biodiversità 2020: il tema
In occasione di questa giornata celebrativa sono previsti eventi in tutto il mondo dedicati alla tutela del nostro capitale naturale.
“Le nostre soluzioni sono nella natura” è il tema pensato per l’edizione di quest’anno. Questo 2020 attraversato dalla minaccia del virus, di cui si sospetta fortemente l’origine legata al salto di specie, ci ha dimostrato la necessità di ripensare il nostro modo di vivere il rapporto uomo-ambiente.
La diffusione delle malattie infettive, come la pandemia in corso, dovute al contatto ravvicinato con gli ecosistemi naturali più nascosti e selvatici progressivamente distrutti, richiede un ripensamento degli sconfinamenti delle attività antropiche.
Occorre pertanto considerare gli ambienti naturali in cui viviamo e con cui interagiamo come luoghi preziosi da proteggere e rispettare per salvare insieme le sorti nostre e del nostro Pianeta.