Molto interessante dal punto di vista naturalistico, il Sentiero dei Geologi è un’occasione unica per scoprire la formazione geologica delle Dolomiti.
Il Sentiero dei Geologi è un affascinante percorso naturalistico a piedi alla scoperta della formazione delle rocce sulle Dolomiti.
L’itinerario si snoda per circa 10 km in Trentino Alto Adige partendo dai Bagni di Razzes (1.210 m) fino a raggiungere la Malga Prossliner (1.740 m) sull’Alpe di Siusi.
Grazie a questo itinerario si ha la possibilità di comprendere la formazione geologica delle Dolomiti attraverso la serie stratigrafica delle sue rocce.
Dieci punti di osservazione con apposite tavole informative sono pertanto disponibili lungo il sentiero come vere e proprie stazioni geologiche. I vari strati geologici sono stati resi evidenti dal percorso erosivo delle acque.
Sentiero dei Geologi: percorso e tappe

Si parte dai Bagni di Razzes, rinomati per la sorgente sulfurea con acqua leggermente mineralizzata.
Da questa località si procede imboccando i sentieri n. 1 e 1A. Quindi si attraversa il Rio Freddo e la profonda gola da esso scavata.

Infine, si procede fino alla Malga Prossliner, meta di questo percorso, dove si può ammirare la vista panoramica sullo Sciliar e sul paese di Siusi.
Continuando poi a seguire il sentiero, si ritorna a valle presso i Bagni di Razzes.
Sentiero dei Geologi: consigli utili
Questo sentiero escursionistico presenta un livello di difficoltà medio. Prevede una parte del tragitto in salita, che richiede almeno 2 ore di cammino, e un’ora e mezza di discesa.
Si comprende, quindi, come incamminarsi in questo percorso dolomitico richieda un minimo di preparazione e allenamento oltre ad una discreta condizione psicofisica.
Si tratta in ogni caso di un itinerario a misura di famiglia, sebbene attrezzata e priva di passeggini al seguito.
