Camminando lungo le “ali dell’aquila” si può esplorare il Tirolo attraverso il primo dei sentieri a lunga percorrenza noti come Great Walks.
Il Sentiero dell’Aquila è uno dei sei sentieri a lunga percorrenza noti come Great Walks.
Ideali per amminare gli scenari paesaggistici del Tirolo, questi cammini sono suggeriti a escursionisti esperti e con una buona capacità di affrontare un trekking alpinistico.
Sentiero dell’Aquila: le tappe

Considerato il re di tutti i sentieri, questo percorso si snoda per circa 420 km tra la natura alpina e il contesto urbano della città di Innsbruck.
Suddiviso in 33 tappe, con un dislivello complessivo di circa 31000 metri, deve il suo nome alla particolare sagoma del tracciato, che ricorda le ali di un’aquila. In questi luoghi è possibile avvistare il rapace, che qui nidifica e vola indisturbato tra le alte vette.
Il tracciato principale consente agli escursionisti di muoversi lungo il Tirolo austriaco da St. Johann nel Tiroler Unterland a St. Anton am Arlberg, raggiungendo così il punto più occidentale del Nordtirol.
Altre 9 tappe, invece, permettono di attraversare l’Ostirol esplorando il Parco Nazionale degli Alti Tauri. Quest’area è la più grande zona protetta delle Alpi ed è una meta unica per chi ama raggiungere le cime più elevate. Qui, infatti, si trovano le montagne più alte dell’Austria e i ghiacciai più grandi delle Alpi Orientali.

Sentiero dell’Aquila: consigli utili
Sebbene questo percorso escursionistico richieda un buon livello di preparazione psicofisica e di esperienza di trekking ad alta quota, è possibile affrontarlo scegliendo una o più tappe.
Si può pertanto optare per l’esplorazione di alcuni tratti più facilmente percorribili magari pernottando nei rifugi alpini tra una tappa e l’altra.
