Percorso ricco di storia e cultura, la Magna Via Francigena è un cammino che permette di esplorare la Sicilia più autentica da Agrigento a Palermo.
Magna Via Francigena è un percorso che unisce Agrigento e Palermo attraversando anche la provincia di Caltanissetta. Rinominata il Cammino di Santiago siciliano, è un itinerario con una storia millenaria alle spalle.
Lungo circa 180 km, permette di attraversare questa grande isola dal mar Mediterraneo al mar Tirreno. Si tratta di un cammino emozionante per scoprire la parte più autentica di questa terra con il suo ricco passato.

Magna Via Francigena storia
La strada di collegamento tra queste due grandi città della Sicilia era nota e praticata fin dall’epoca romana e greca. Anche in età medievale pellegrini e viandanti hanno solcato questi sentieri che rintracciano le origini della storia normanna di questa terra.
Magna Via Francigena Sicilia tappe

Adatto a tutti gli appassionati di cammini, questo itinerario è suddiviso in 9 tappe. Ognuna di esse prevede circa 20 km di tragitto con la possibilità di ammirare paesaggi unici e visitare luoghi di grande interesse storico e archeologico.
Si parte dalla Cattedrale di Palermo per raggiungere quella alle pendici di Monreale. Da qui ci si dirige verso la località di Santa Cristina Gela.
La seconda tappa conduce a Corleone e lungo il cammino si incontrano paesaggi siciliani più inusuali, costellati da laghi, colline e montagne.
Da Corleone si va a Prizzi, paese raggiungibile dopo aver superato una salita abbastanza impegnativa.
Muovendo da Prizzi ci si sposta in direzione Castronovo di Sicilia, dove è stato scoperto un documento che parla proprio di questo itinerario per gli spostamenti siculi.
Da questa località si cammina verso San Giovanni Gemini passando per Cammarata. Si continua poi verso Sutera, borgo molto caratteristico, e si giunge a Racalmuto nella tappa successiva.
Da qui ci si muove verso il piccolo centro agricolo di Joppolo Giancaxio, in provincia di Agrigento. Nella tappa finale si arriva proprio nella città portuale con vista sul mar Mediterraneo.
Magna Via Francigena: consigli utili
Pur essendo un percorso adatto a tutti, richiede un’adeguata forma fisica e un po’ di allenamento.
I periodi ideali per visitare le perle rurali sicule e i paesaggi che si incontrano lungo il cammino sono quello primaverile e autunnale.
Un itinerario turistico e di pellegrinaggio in grado di valorizzare natura, cultura e storia di questa straordinaria isola.
