L’Italia andrebbe visitata in lungo e in largo. Un modo alternativo per scoprirla è il percorso di Italia coast to coast che attraversa Marche, Lazio, Umbria e Toscana, spostandosi dall’Adriatico verso il Tirreno.
Italia coast to coast è un itinerario insolito alla scoperta dell’Italia, tagliandola in due da costa a costa.
Dall’Adriatico al Tirreno, si percorre lo stivale in sella alla bicicletta o attraversando a piedi borghi e città, di rilevante valore paesaggistico, storico e culturale.
Si parte da Portonovo, un piccolo borgo sulla riviera del Conero, poco distante dalla città di Ancona per raggiungere infine Orbetello. Nel mezzo si attraversano 4 regioni (Marche, Toscana, Lazio e Umbria) percorrendo oltre 400 km.

Numerose sono le attrazioni naturalistiche e culturali che si incontrano lungo il tragitto. In particolare, sono degne di rilievo alcune località in cui fare tappa.
Tra queste ricordiamo città d’arte come San Severino Marche, Assisi, Todi e Orvieto tra Marche e Umbria. Ci si muove, quindi, verso il Lazio alla volta di Bolsena.
Si incrociano poi le città del tufo di Sorano, Sovana e Pitigliano e si attraversano le vie cave etrusche in Toscana. Infine si giunge alla laguna di Orbetello nella zona protetta del monte Argentario.
Questo percorso può essere realizzato più o meno tutto l’anno, fatta eccezioni per i periodi più freddi e piovosi. Tuttavia, la stagione primaverile e gli inizi dell’estate costituiscono un momento ideale per mettersi in cammino.

Italia coast to coast a piedi
Muovendosi a piedi si può articolare il percorso 18 tappe, da realizzare in altrettanti giorni di cammino.
Il percorso prevede soprattutto sentieri di montagna e bosco e sterrate. I tratti asfaltati sono poco numerosi e si collocano su strade non trafficate, senza particolari rischi per i viandanti.
Italia coast to coast in bici
In sella alle due ruote il percorso si svolge più rapidamente suddividendolo in 9 tappe. Pur non essendo necessaria una notevole esperienza cicloturistica, questo itinerario non è da sottovalutare.
Senza dubbio è richiesta una buona forma fisica per affrontare serenamente il viaggio con un discreto allenamento preparatorio nei mesi precedenti. Inoltre, la ridotta segnaletica lungo il tracciato rendono consigliabile un’organizzazione in gruppo.
Per ulteriori dettagli sui percorsi e sulle tappe è possibile consultare il sito ufficiale.
