La Via della Transumanza è un percorso che combina la passione per natura e storia con la pratica del trekking.
La Via della Transumanza è un cammino alternativo a quelli più noti, come il Cammino di Santiago e la Via Francigena.
Si snoda nei territori delle regioni centro-meridionali, in particolare dall’Abruzzo alla Puglia passando per Campania e Molise, sulle tracce dei pastori dediti a questo flusso migratorio con le loro greggi.
La tradizione della transumanza risale al 1400, quando si assisteva al trasferimento di milioni di pecore guidate da pastori abruzzesi verso il Tavoliere pugliese.
Queste migrazioni stagionali erano necessarie per superare il rigido periodo invernale alla ricerca di pascoli verdeggianti in pianura. Molto più anticamente gli stessi tracciati erano battuti da popolazioni, come Sanniti e Romani.
Muovendosi lungo i tratturi, larghi sentieri a fondo naturale, si ha la possibilità di rivivere la storia e le tradizioni pastorali godendo di paesaggi naturali incontaminati.
Via della Transumanza: da Pescasseroli a Candela

Questo grande tracciato verde di 211 chilometri viene suddiviso in tappe quotidiane per riscoprire gli antichi tratturi.
Si parte da Pescasseroli, centro turistico più noto del Parco Nazionale d’Abruzzo. In questa località stagionalmente le greggi venivano radunate dai pastori, che si mettevano in cammino verso la Puglia.
Lungo il tratturo si scorgono paesaggi molto disparati, da altopiani a vallate ricche di sorgenti. Per concludere il percorso si giunge a Candela, in provincia di Foggia.
Via della Transumanza: Tratturo Magno L’Aquila-Foggia

Noto anche come tratturo del re, è il più lungo tra i tratturi italiani con i suoi 244 km. Attraversa vari comuni passando per Abruzzo, Molise e Puglia. Occorrono una decina di giorni per percorrere questo tratturo, utilizzato dai pastori fino a circa 50 anni fa.
Lungo il percorso si lambiscono più volte le sponde del Mar Adriatico. Si possono incontrare, inoltre, numerose chiese campestri o tratturali utilizzate dai pastori per ripararsi durante il viaggio.
Via della Transumanza a piedi
Questi cammini possono rivelarsi impegnativi per chi non è allenato e in buona forma psicofisica. Si richiede la necessaria attrezzatura, come scarponi da trekking e zaino leggero per evitare l’eccesso di peso durante il viaggio.
Camminare lungo i tratturi è un’esperienza unica nel suo genere. Permette di percorrere autostrade verdi per conoscere la transumanza e riscoprire il contatto con tratti di natura incontaminata.
Si attraversano ampie distese d’erba, rilievi montuosi e boschi, valichi montani oltre i 1200 metri di quota passando per centri abitati rurali e ricchi di tradizioni artigianali locali.

Vorrei percorrere un tratturo insieme ai pastori, é possibile?