Torna il Bicicletterario – Parole in bicicletta, premio letterario, per raccontare il mondo delle due ruote. Novità di quest’anno il premio fotografico Scatto Fisso
C’è tempo fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2016 per partecipare alla seconda edizione de “Il Biciclettario- Parole in Bicicletta”, concorso nazionale di poesia e narrativa dedicato al mondo delle due ruote.
Sostenuto e promosso dal Co.S.Mo.S. (Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile) e dai suoi partner, il concorso è aperto a tutti, senza limiti d’età o di nazionalità: unico vincolo, l’opera presentata deve essere inedita e avere come soggetto protagonista la bicicletta. A giudicare le opere in concorso sarà una giuria di esperti guidati da Emilio Rigatti, insegnante, ciclo viaggiatore e soprattutto scrittore di numerosi romanzi in cui la bici è protagonista.
Quest’anno, però, Il Biciclettario non è solo letteratura, ma apre le sue porte al mondo della fotografia: è nato, infatti, SCATTOFISSO, premio fotografico in cui professionisti e appassionati dovranno cimentarsi con il tema bicicletta e letteratura.
BeerETTA, la bicicletta made in Napoli che eroga birra mentre pedali
Gli scatti dovranno essere inviati entro il 10 aprile 2016 alla giuria del Fondo Internazionale per la Fotografia (FIOF), che sostiene l’iniziativa. Le quattro fotografie vincitrici saranno incluse nel calendario de il Biciclettettario, in preparazione per il 2017. Ai giurati FIOF spetterà anche stabilire quali saranno, oltre ai premiati, gli scatti esposti alla mostra “Il Bicicletterario in Festa“.

L’appuntamento per tutti sarà il 14 maggio 2016 a Minturno Scauri, cittadina del Lazio in provincia di Latina, per una giornata di festa dedicata alla bicicletta in cui verranno premiate le migliori opere dei due concorsi.
Parole in Bicicletta e Scatto Fisso sono dunque l’occasione per far conoscere il mondo della bicicletta a tutti, diffondendo i valori della mobilità sostenibile e del rispetto dell’ambiente attraverso l’arte. A riprova che le due ruote sono un mezzo di trasporto perfetto che da sempre fanno sognare tutti noi: con la bicicletta si può pensare a un mondo a misura d’uomo, in cui la sostenibilità è una priorità, e soprattutto è simbolo della libertà e della voglia di viaggiare senza vincoli economici e di tempo.
Per rimanere aggiornati sulle iniziative della manifestazione seguite la pagina Facebook dell’iniziativa o scrivete a bicicletterario@gmail.com.
Viva la bicicletta e l’arte di chi ci fa sognare, e che vinca il migliore.
