Quota verde, progetto per valorizzare il territorio attraverso il racconto di luoghi, personaggi e tradizioni e poi condividerlo sui social
“… Non camminare in un’unica direzione: senza dimenticare le tue passioni, segui le strade nuove che ti si presentano”. Una bella frase per presentare Quota verde, un bel progetto legato alla cultura del territorio e al modo di comunicarla.
Il territorio: questo grande, immenso, patrimonio. A volte poco valorizzato, a volte trascurato o dimenticato. Eppure tutti noi siamo indissolubilmente legati a un luogo, ai “nostri posti” e ci piacerebbe farli scoprire agli altri e farli apprezzare e vivere da chi viene da altre parti.
“Fuoritraccia” si pone proprio questo obiettivo. Trasmettere la passione verso un territorio attraverso un turismo attivo, che valorizzi la natura, la cultura, l’enogastronomia, le tradizioni di un luogo.
Di cosa si tratta? Di una realtà che unisce la Langa, l’Alta Langa, il Roero, la Riviera Ligure, le Alpi Marittime e la città di Torino, avvalendosi di strutture ricettive, percorsi e itinerari turistici, laboratori ed eventi, tutto all’insegna della sostenibilità e del rispetto della natura. Valorizzando dunque un modo di spostarsi, di muoversi e di vivere i luoghi diverso dal solito, stimolante e affascinante.
Uno dei progetti interessanti proposti da “Fuoritraccia” è proprio il “Laboratorio quota verde”, un Centro di educazione al Territorio di Langhe, Roero e Monferrato che vuole trasmettere la consapevolezza del VALORE TERRITORIO. La loro mission è quella quindi di dare vita a un turismo sostenibile.
Una foglia e una vecchia chiave, questo il logo di Laboratorio quota verde: “La natura , l’ambiente e la sua custodia” potrebbe essere il sottotitolo!
L’ultima iniziativa promossa, diffusa dal mensile +eventi e realizzata nell’ambito del laboratorio dall’associazione Sinergia Outdoor Fuoritraccia si chiama Natura, Digitale e invita tutti a raccontare il territorio online. Chiunque può contribuire raccontando una storia e condividendo un a piccola parte, un “pezzetto” del proprio territorio con gli altri, anche attraverso i nuovi canali social. In questo modo Twitter, Facebook, Instagram, possono diventare strumenti davvero preziosi per diffondere il valore del paesaggio, delle tradizioni e dei posti dove viviamo e che tanto amiamo.
Il blog laboratorioquotaverde.wordpress.com raccoglierà tutte le storie che verranno inviate: potranno parlare di un luogo, di un mestiere, di un personaggio, di un evento, di un monumento o anche di un itinerario o di un ricordo… Unica richiesta: i racconti devono essere in prima persona, presentati come un’esperienza personale da condividere con tutti!
Un progetto proprio bello perché ci spinge a narrare le storie dei luoghi a cui siamo legati. Nello stesso tempo ne diventiamo così promotori e custodi. Abbiamo in mano una preziosa chiave da consegnare a chi vogliamo per contribuire a valorizzare la nostra preziosa terra, il nostro amato ambiente.