La torta di castagne è una ricetta semplice ma buona e nutriente, uno dei tanti modi in cui preparare un frutto autunnale straordinario.
Guardo fuori dalla finestra, l’autunno sta indubitabilmente arrivando. Primi freddi addolciti da un frutto buono e nutriente: le castagne. Il nome stesso evoca ricordi di passeggiate in montagna, da bambina andavamo a prenderle a Bondon, una piccola frazione, all’epoca completamente disabitata, della Bassa Val d’Aosta.
Marmellata di castagne, un carico naturale di energia
Frutto dei boschi che ha nutrito per secoli le popolazioni montane, poi le montagne sono andate spopolandosi e chi andava più a raccoglierle?

Adesso le si trova anche al mercato e si possono preparare in tantissimi modi, dalle minestre ai dolci. Io sono golosa, opto quindi per una ricetta dolce. Ogni tanto con mia madre preparavamo il Monte Bianco, che richiede però una giornata circa di lavoro collettivo. Questa torta è più veloce, ottima per le merende e con l’aggiunta di un ciuffo di panna diventa senz’altro molto golosa.
Ingredienti
200 gr. di polpa di castagne bollite
200 gr. di farina bianca
200 gr. di panna fresca
150 gr. di zucchero
3 uova
1 cucchiaio di cacao in polvere
mezza bustina di lievito e un pizzico di sale

Procedimento
Il lavoro più difficile è pelare le castagne, occorre pazienza e, possibilmente, qualcuno con cui chiacchierare. Bisogna eliminare anche la buccia sottile interna, a volte le taglio a metà e le svuoto con un cucchiaino, sprecando forse un pò della dolce polpa ma guadagnando un po’ di tempo. Sbriciolarla il più possibile e aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Infornare a 180 per 35/40 minuti.
