I necci con farina di castagne, dono d’autunno

in Alimentazione|Food|Ricette
I necci con farina di castagne, dono d’autunno ultima modifica: 2017-10-28T08:00:46+02:00 da Sara Panarella
da

La ciclicità delle stagioni ci ha ricondotti all’autunno, meravigliosa stagione dai primi freddi e caldi colori.

Quale cibo più della castagna è legato a questa stagione? Il frutto spinoso dal cuor generoso, il pane delle genti di montagna ma non solo, è da sempre legato nel nostro immaginario a questa stagione.

Bollita o arrosto scalda le mani. Fatta seccare e macinata se ne ottiene una farina preziosa, bruna di colore, con cui si preparano pane e dolci  ma anche una specie di piadina che può esser farcita sia con ingredienti dolci che salati.

In realtà sta diventando sempre più presente nei dolci a discapito delle preparazioni salate ma un tempo non era così.

chestnuts-2831271_960_720
La piadina di cui parlavo la mangiavo da bambina, al mercato di Adria, settimanale appuntamento con mia nonna, durante i mesi i freddi. Allora la parola street food non si usava ma quello era.

Il nome di questa preparazione varia a seconda del luogo e di varianti nella ricetta: necci, cenci, ciacci, la tradizione di questi pani sottili, non lievitati o poco lievitati, cotti su piastra calda ha una tradizione lunga e molto varia anche solo spostandosi da un paese all’altro.

Vediamo dunque la preparazione dei necci di castagne.

Ingredienti

Farina di castagne
Acqua
Sale

Piadina di castagne con robiola

Procedimento

Mescolare la farina con l’acqua e salare leggermente fino ad ottenere un impasto consistente. Andrebbe cotto sul testo, una padella tradizionale usata per queste preparazioni, e scaldato sulla stufa. Io ho provato a cuocerlo sul fornello con pentola antiaderente, si fa quel che si può.

Condire con un leggero strato di formaggio fresco, quello in foto è robiola, ma ognuno può variare il condimento in base ai gusti. Ho letto ricette in cui al formaggio fresco, tipo ricotta, viene aggiunto dello zucchero. Io però preferisco seguire la tradizione del non dolce.

Buon appetito!

I necci con farina di castagne, dono d’autunno ultima modifica: 2017-10-28T08:00:46+02:00 da Sara Panarella
Tags:
I necci con farina di castagne, dono d’autunno ultima modifica: 2017-10-28T08:00:46+02:00 da Sara Panarella

Vive a Torino, bibliotecaria. Si laurea in Filosofia interessandosi di bambini e multiculturalità e si avvicina alla psicoanalisi e alla cura del pensiero. Ha poi quattro bimbi e un cane che insieme a tanta effervescenza aggiungono interessi nuovi, maggior attenzione per l’ambiente e gli antichi mestieri e saperi, lavorazione dell’argilla, uncinetto, raccolta e utilizzo delle erbe. Una moderna “Strega in famiglia”!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Alimentazione

Go to Top